Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sui diritti d'autore non sono più limitati agli artefatti e ai processi tecnici, ma includono anche la proprietàintellettuale delle invenzioni artistiche, musicali, letterarie e, in misura crescente, scientifiche.
L'equiparazione del sapere a merce ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di Venezia del 2007, che tra ironia e serietà ripercorre la disputa tra Russia e Bulgaria sulla proprietàintellettuale del fucile AK47, il celebre kalashnikov. Presentato in diverse manifestazioni internazionali (tra cui la Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] entità chimiche appartenenti alla medesima classe; infine, devono consentire una soddisfacente protezione nell’ambito della proprietàintellettuale. Queste collezioni di composti sono in genere il frutto dell’attività di sintesi svolta nel corso ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] che tanta parte hanno avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delle leggi in tema di proprietàintellettuale.
In entrambi i casi, nel diritto sia d’autore sia del sistema brevettuale – e in questa sede non è d ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , in senso ampio), ma non sia ipotizzata la sussistenza di privative o altri diritti di proprietàintellettuale, direttamente o indirettamente risultanti quali elementi costitutivi, o relativi all’accertamento, dell’illecito concorrenziale. Ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] da Gay-Lussac, Liebig comprese quanto stimolante potesse essere per un giovane studioso vedere riconosciuta la proprietàintellettuale di una scoperta. Al fine di favorire questo tipo di riconoscimento, Liebig comprese tempestivamente che l ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] della Carta (anziché nel Preambolo) la rende opponibile, ad esempio, all’esercizio della libertà di espressione ovvero al diritto della proprietàintellettuale (C. giust., 18.10.2011, C-34/10, Brüstle e C. giust., 24.11.2011, C-70/10, Scarlet, non ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] Come si è accennato, l’ordinamento internazionale prevede una pluralità di accordi tra Stati volti a proteggere la cosiddetta proprietàintellettuale. Il più rilevante ai fini del discorso che si sta conducendo è l’accordo TRIPs (firmato a Marrakech ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] 1961). Tuttavia, studi più recenti hanno evidenziato come non sia del tutto fondato collegare la protezione della proprietàintellettuale e la capacità innovativa. D’altra parte, le case farmaceutiche tedesche e svizzere raggiunsero la loro posizione ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] informatico e delle firme elettroniche, la formazione e conclusione dei contratti del commercio elettronico, la proprietàintellettuale nella distribuzione elettronica, la responsabilità civile degli operatori in rete (in tema, v. tre recenti ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...