La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] senso lato. Il concetto di ispirazione, imitazione, copia e anche, molto spesso, l’organizzazione del copyright e della proprietàintellettuale, derivano da questi rapporti di potere tra l’Occidente e gli ‘Altri’, rapporti venutisi a creare in epoca ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] e sicurezza nei luoghi di lavoro; sicurezza pubblica; giochi d’azzardo e scommesse; armi ed esplosivi; elezioni e finanziamento ai partiti; proprietàintellettuale e industriale».
14 V. i rilievi svolti infra n. 3.
15 V. art. 1, co. 3, d.lgs. n. 8 ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] delle industrie del contenuto e della cultura materiale, si basano su prodotti caratterizzati da un alto grado di proprietàintellettuale, ma sono facilmente riproducibili e scalabili. Si pensi, per es, a prodotti culturali legati ai media come i ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , indicasse la durata e le forme di tutela giuridica. Per ragioni evocative e di retorica giuridica si parla di proprietàintellettuale o di proprietà industriale. Ma si è ben consapevoli che fra essere proprietari di una casa, di un terreno, di un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] elettronica, pagamenti, alle direttive sull’ambiente e la salute, sui dati personali, sulle biotecnologie, sulla proprietàintellettuale, sul diritto societario e finanziario.
Accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’ (Carbone, S ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] Conseguentemente, esso può ricoprire anche la produzione e la distribuzione illegali di un prodotto protetto da altri diritti di proprietàintellettuale, in particolare il diritto d’autore e i diritti affini» (OECD 1998, p. 5). Sulla scorta di questa ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] economica e commerciale. Nelle discussioni gli oggetti del contendere sono stati i sussidi all’agricoltura, la tutela della proprietàintellettuale e l’apertura dei mercati nazionali ai servizi e non solo alle merci. Dopo la fase preparatoria del ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] la locuzione impresa concorrente per designare l’impresa destinataria delle norme dettate in tema di concorrenza e di proprietàintellettuale (Bertani 2000), reputa applicabile il diritto dei marchi «non solo a chi eserciti un’impresa ex art. 2082 ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] si fonda sulla qualità dei prodotti. Inevitabilmente questa fase pone la questione della tutela dei diritti della proprietàintellettuale e della lotta ai mercati della pirateria commerciale (Benghozi, Santagata 2001).
La fase della produzione è una ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] partner, di ridurne il numero; nella documentazione di gara deve essere previsto il regime applicabile ai diritti di proprietàintellettuale. Si tratta di un sistema procedimentale complesso (che ha avuto sinora – come appalto precommerciale – scarsa ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...