Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] cioè le basi giuridiche stesse – insieme al carattere originale – del diritto d’autore. D’altra parte, la proprietàintellettuale è un concetto giuridico complesso, che deriva la sua forza dal consenso sociale e da robuste componenti culturali. Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] trovava a operare chi avanzava proposte innovatrici e sperava di ricavarne guadagno vendendole e tutelandone con i brevetti la proprietàintellettuale. Della sua formazione è noto solo che completò un corso di studi filosofici, dopo di che si dedicò ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] lo scopo principale delle leggi in materia (Moscati, L., Tra copyright e droit d’auteur: origine e sviluppo della proprietàintellettuale in Europa, in Altorilievi, 2011/7, 1-14).
Nella disciplina statunitense, che qui ci occupa, tale assunto trova ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] delle istituzioni finanziarie, al controllo di Internet, alla disciplina dei prodotti farmaceutici, alla protezione della proprietàintellettuale, alla protezione dei rifugiati, agli standard relativi al caffè e alla cioccolata, agli standard in ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di un monopolio legale è giustificata poiché risponde a ragioni imperative di interesse pubblico (la tutela della proprietàintellettuale) e non supera quanto necessario per il soddisfacimento di tale interesse: allo stato attuale del diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di manifestazione del pensiero nell’Ordinamento italiano, Milano, 1958; Ghidini, G., Profili evolutivi del diritto industriale: proprietàintellettuale e concorrenza, Milano, 2008; Ghidini, G.-Cavani, G.-Piserà, P.F., Abuso del diritto al brevetto ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] eccessivi);
b) nella tutela contro i ritardi nel pagamento dei compensi;
c) nel riconoscimento dei diritti di proprietàintellettuale al lavoratore autonomo;
d) nella tutela nel mercato del lavoro, con una serie di strumenti messi a disposizione ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] beni, così come nelle innovazioni di prodotto e di processo: per es., la protezione dei diritti di proprietàintellettuale (IPR, Intellectual Property Rights) e la possibilità di accesso alle localizzazioni produttive più adeguate alle loro attività ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] .1994, parere n. 1/94 Competenza della Comunità a stipulare accordi internazionali in materia di servizi e di tutela della proprietàintellettuale, p. I-5267), nel quale la Corte ha chiarito che esso ricorre solo nel caso in cui la realizzazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] 27.7.2012). Ovviamente, le misure riguardanti settori come le obbligazioni contrattuali o la proprietàintellettuale avranno ripercussioni, quantomeno indirette, sulle libertà di circolazione a carattere economico: in proposito, la designazione ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...