Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] marzo 2014).
Nel settore dei marchi è attiva a livello internazionale l’organizzazione mondiale della proprietàintellettuale presso la quale è possibile la registrazione internazionale dei marchi (WIPO/OMPI) e la classificazione internazionale ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] a questioni di immatricolazione, giurisdizione e controllo e in particolare giurisdizione in materia penale, responsabilità, proprietàintellettuale.
La cooperazione in vari casi si è tradotta nella creazione di organizzazioni internazionali, quali ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 11.2007, C-328/06).
La nullità del marchio per assenza di novità (e per violazione di nomi e ritratti o altri diritti di proprietàintellettuale di terzi) può essere sanata dalla convalidazione di cui agli artt. 28 c.p.i. e 53 RMC, che richiede da un ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] , II ed., Köln, 2010; Sanna, F.O., ad artt. 31 ss., in Ubertazzi, L.C., Commentario breve alle leggi su proprietàintellettuale e concorrenza, IV ed., Padova, 2007; Scordamaglia, V., La nozione di “disegno e modello” ed i requisiti per la sua tutela ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] e la concessione del trattamento della Nazione più favorita. L’accordo TRIPs, invece, protegge i diritti di proprietàintellettuale e dunque anche quelli degli investitori stranieri.
Altro accordo multilaterale in materia di investimenti è la ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] testo della norma» anche Prima glossa al d.l. 24.1.2012 n. 1, in Commentario breve alle leggi su proprietàintellettuale e concorrenza, a cura di L.C. Ubertazzi, Padova, 2012, 3108.
8 La innovativa impostazione in esame comporta ricadute applicative ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] accompagnamento (artt. 116-117, cui il Trattato di Lisbona ha affiancato l'art. 118 in tema di titoli di proprietàintellettuale), inserite anch'esse nel capo 3 del titolo VII della parte III del TFUE dedicato al ravvicinamento, la cui operatività ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] d’autore, in Annali it. dir. autore, 1996, 59 ss., 74 ss.; Frigo, M., Diritti reali, cit., 527; Luzzatto, R., Proprietàintellettuale e diritto internazionale, in Studi di diritto industriale in onore di A. Vanzetti, I, 2004, 895 ss, 905). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] derivanti da atti di concorrenza sleale o limitativi della concorrenza (art. 6, par. 4) e dalla violazione di diritti di proprietàintellettuale (art. 8, par. 3).
L’accordo di scelta, che può essere espresso o risultare «in modo non equivoco dalle ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Dispute Resolution Policy (Udrp). Inizialmente mutuata dalla legislazione e dalla giurisprudenza nordamericana sulla tutela della proprietàintellettuale, la policy ha introdotto una procedura celere e specializzata, che mira ad assicurare decisioni ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...