Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] l’atto o l’omissione (art. 12); alla definizione di diritti di proprietà, di possesso e altri diritti reali (art. 13); alla determinazione di diritti di proprietàintellettuale e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a società e ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] nuova conferenza diplomatica per la revisione dell’Accordo si è tenuta nel 2015 presso l’Organizzazione Mondiale della ProprietàIntellettuale (OMPI-WIPO) e ha portato all’adozione di un testo riveduto, in base al quale potranno essere registrate ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietàintellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali».
Segue una previsione che richiama i casi di esclusione dell ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] ritardo nei pagamenti e la previsione sulle clausole abusive (ma in parte la stessa disposizione sulle invenzioni e la proprietàintellettuale del lavoratore autonomo) si muovono in questa direzione. un secondo nucleo di disposizioni ha una ratio più ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] sleale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, III, Torino, 2001; Ghidini, G., Profili evolutivi del diritto industriale. Proprietàintellettuale e concorrenza, II ed., Milano, 2008, 307; Jaeger, P.G., La pubblicazione della sentenza come sanzione della ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] ma venduto in licenza per un periodo limitato. La licenza è esclusiva ed è coperta da diritti di proprietàintellettuale (copyright) che vietano la riproduzione non autorizzata, la modifica del prodotto e la sua circolazione. Poiché il software ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] estensione della disciplina relativa alla politica commerciale anche ai nuovi settori del commercio dei servizi e della proprietàintellettuale è stata prima consacrata nell’art. 133, par. 5, TCE (versione di Amsterdam) e successivamente nell’art ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] interno UE, che ha indotto il legislatore comunitario ad armonizzare talune condizioni di concessione e di protezione dei diritti di proprietàintellettuale nazionali sulla base degli artt. 53 TFUE (ex art. 47 TCE), 74 TFUE (ex art. 66 TCE) e 114 ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] cui all’art. 6 bis l.i., in Dir. ind., 2002, 216, v. però per un diverso orientamento Bertani, M., Proprietàintellettuale e nuove tecniche di appropriazione delle informazioni, in Studi in onore di Gerhard Schricker, Milano, 2005, 35 s.). In questi ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] , poiché ha attirato nel settore ingenti risorse umane ed economiche. Negli ultimi due decenni, la tutela della proprietàintellettuale è andata sempre più configurandosi come un sistema di norme diffuse a livello globale, tramite l'approvazione di ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...