Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] .
Note
1 Cass., 16.3.2012, n. 4213, in Dir. inf., 4/5, 2012, con nota di Resta, G., Le fotografie delle Catacombe e la proprietàintellettuale.
2 Cass., 11.8.2009, n. 18218, in Danno e resp., 2010, 471, con note di Resta, G., L’immagine dei beni in ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] Commons, in Fordham Law Review, 74, 2005-2006, 375 ss.
8 Cfr. Vezzani, S., Sciamani e «cacciatori di geni». Proprietàintellettuale e diritti dei popoli indigeni, in Papanicopulu, I., a cura di, Incontro di studio dei giovani cultori delle materie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] non è un valore primario, né copiare è considerato disdicevole.
Gli antichi non hanno un concetto della proprietàintellettuale simile al nostro, non conoscono nulla di paragonabile al moderno copyright. L’unico metro per valutare una pittura ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] stata messa in risalto dalla bibliografia, le fu concesso il diritto di firmare le proprie lastre per indicarne la proprietàintellettuale e materiale, nonché il diritto di distribuire le proprie stampe per i successivi dieci anni in un regime di ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] in materia di politica commerciale comune fondata su principi uniformi, che ora si applicano anche a servizi, proprietàintellettuale e investimenti (art. 207 TFUE) seppur in alcuni campi gli Stati mantengano ancora una competenza concorrente ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] delle sale a una struttura produttiva organizzata su scala industriale, con la quale garantirsi i diritti di proprietàintellettuale dell'opera. Al tempo stesso avvenne la trasformazione dei vecchi teatri di posa in studios, luoghi blindati dove ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] München 2007, p. 2744. Le vicende giudiziarie legate al Nuovo Vocabolario sono esposte nell’arringa di E. Ferri In difesa della proprietàintellettuale, inserita in Id., Difese penali, Torino 1899, pp. 247-272; per i rapporti tra Ferri e il M., v. B ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] del Comitato geologico del C.N.R. e rappresentante italiano nella Conferenza internazionale di Berna per la protezione della proprietàintellettuale.
Morì a Roma il 26 ag. 1938.
Bibl.: Necrol., in Nuovi Annali dell'agricoltura, XVIII (1938), pp. 261 ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Creative Commons
Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] come necessario da un numero crescente di giuristi, politici e istituzioni (come l’Organizzazione mondiale per la proprietàintellettuale, il governo britannico e la Commissione Europea), cosa è possibile fare per evitare che tutti i contenuti ...
Leggi Tutto
darsana
darśana
Termine sanscr. (letteral. «visione») che indica ciascuna delle scuole filosofiche indiane. La loro classificazione e definizione è oggetto di discussione. In questa voce sono esposti [...] come già presente nei sū tra, i quali, per la loro stessa brevità, si prestano a interpretazioni ampliative. La proprietàintellettuale viene, in linea di massima, riferita alla scuola e non al singolo autore. Ciò spiega la tendenza anzidetta a ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...