BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] all'attività di scienziato del B. occorre ricordare il contributo da lui portato alle delicate questioni della proprietàintellettuale. La sua eccezionale competenza in materia di brevetti, riconosciutagli anche all'estero, faceva sì che a lui ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] , allora come oggi – affinché venisse scritta in latino: nonostante questo Sanuti ne rivendicò sempre la proprietàintellettuale.
Come dimostrano i numerosi esemplari manoscritti ancora conservati, l’orazione ebbe notevole diffusione nel corso dei ...
Leggi Tutto
Creative commons
– Organizzazione statunitense (in sigla CC) senza scopo di lucro creata nel 2001 per rendere più agevole la concessione di licenze sulle opere protette da diritto d’autore. Con l’avvento [...] creazioni artistiche oggetto di diritto d’autore e copyright, considerando che questi sistemi di protezione della proprietàintellettuale sarebbero ormai obsoleti rispetto ai più moderni mezzi di comunicazione informatici. Alla tipica dicitura di ...
Leggi Tutto
intangibile
Sandrine Labory
Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] o i marchi registrati che, insieme al segreto industriale, sono generalmente raggruppati nella categoria di proprietàintellettuale, e quelli competitivi, come il capitale umano, l’efficacia dei processi organizzativi e la capacità innovativa ...
Leggi Tutto
economia e diritto
Alberto Heimler
Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] , il d. antitrust, la regolazione economica, il d. urbanistico, il d. del lavoro, la tutela della proprietàintellettuale, il d. ambientale, il d. internazionale e comunitario), acquisendo così sempre maggior rilievo e influenzando le modalità ...
Leggi Tutto
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] l’imposizione fiscale, il mantenimento dello stato di diritto, la costruzione di infrastrutture, la protezione della proprietàintellettuale, la regolamentazione del commercio estero e dei mercati finanziari e così via.
Ulteriori sviluppi teorici
Le ...
Leggi Tutto
unione doganale
Lelio Iapadre
Area di libero scambio (➔), anche nota come ALS, con una politica commerciale esterna comune (➔ anche unione economica): oltre all’eliminazione dei dazi, delle restrizioni [...] preferenziali con i Paesi terzi, gli scambi di servizi, gli investimenti diretti esteri, la tutela della proprietàintellettuale, la promozione delle esportazioni e le misure di difesa contro pratiche commerciali scorrette, come il dumping (➔). Il ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] accordo TRIPs sia del Regolamento (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietàintellettuale. Nel 2008 il Consiglio europeo ha varato un piano comunitario per la lotta alla c., che si fonda sull ...
Leggi Tutto
politica industriale
Patrizio Bianchi
Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] per la formazione delle caratteristiche dei prodotti, così come le politiche di tutela dei diritti di proprietàintellettuale e di brevettazione, che assicurano l’esclusività temporanea di sfruttamento di un’invenzione. Le politiche macroindustriali ...
Leggi Tutto
UNESCO
Domenico Russo
Cultura e scienza contro la guerra
L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] Libertà negli Stati Uniti d’America.
Altri settori importanti dell’attività dell’unesco sono la salvaguardia della proprietàintellettuale delle opere dell’ingegno e la protezione dei beni culturali minacciati di distruzione nei conflitti armati. Fa ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...