trasferimento tecnologico
trasferiménto tecnològico locuz. sost. m. – L'insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, protezione, marketing e commercializzazione di [...] tecnologie e, più in generale, alla gestione della proprietàintellettuale originata nell'ambito dei progetti di ricerca e sviluppo condotti dal mondo accademico. Il concetto implica che vi siano due organizzazioni nettamente separate (quali, ...
Leggi Tutto
appropriabilita
Giuseppe Smargiassi
appropriabilità Capacità di un’impresa di acquisire e trattenere i profitti generati dalla sua attività di ricerca, bloccando l’imitazione da parte dei concorrenti. [...] ’a. consiste, invece, nella protezione giuridica accordata all’innovazione attraverso specifici strumenti legali quali la tutela della proprietàintellettuale, dei marchi e dei brevetti che danno all’impresa il diritto, per un determinato periodo di ...
Leggi Tutto
file sharing
Vincenzo Colistra
Pratica di condivisione di file all’interno di una rete che connette diversi host o terminali. Tale pratica si fonda sulla combinazione del modello di connessione paritaria [...] , ma non di condivisione gratuita. L’industria dei contenuti vedeva nel file sharing una violazione dei diritti di proprietàintellettuale e al tempo stesso una minaccia concreta nei confronti dei propri modelli di business. La pratica sociale dello ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] riguardano dunque la necessità di proteggere prodotti che non sono semplici beni di consumo, difendendo la proprietàintellettuale e artistica tramite il copyright e sostenendo le produzioni artistiche delle varie nazioni attraverso l’elargizione di ...
Leggi Tutto
data leakage
<dèitë lìikiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esposizione accidentale o intenzionale di informazioni confidenziali, per es. dati personali come i numeri delle carte di [...] sanitari e dati usati in ambito finanziario, commerciale e industriale, segreti o protetti da diritti di proprietàintellettuale. La sottrazione, la perdita o l’uso inappropriato di queste informazioni possono creare danni ai soggetti interessati ...
Leggi Tutto
Digital agenda for Europe
<dìǧitl ëǧèndë fër iùërëp>. – Piano d'azione strategico teso alla realizzazione di un’economia digitale sostenibile per l’Unione Europea entro il 2020, sfruttando al [...] il sistema dei pagamenti elettronici, le norme sull’autenticazione digitale (v. ), la gestione dei diritti di proprietàintellettuale sui beni digitali, la protezione dei consumatori e superare le politiche commerciali transazionali nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
file sharing
<fàil šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Pratica di condivisione di file all’interno di una rete che connette diversi host o terminali; si fonda sulla combinazione [...] , ma non di condivisione gratuita. L’industria dei contenuti vedeva nel f. s. una violazione dei diritti di proprietàintellettuale e al tempo stesso una minaccia concreta nei confronti dei propri modelli di business. La pratica sociale dello scambio ...
Leggi Tutto
DMCA
– Sigla di Digital millenium copyright act, legge statunitense del 1998 con la quale sono stati recepiti nel diritto degli Stati Uniti due trattati della OMPI (Organizzazione mondiale proprietà [...] intellettuale) del 1996: il trattato sul diritto d’autore e il trattato sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi. La DMCA limita la responsabilità del service provider per determinati casi di violazione del diritto d’autore commessi ...
Leggi Tutto
ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] internauti e chiedere di bloccare l’accesso alla rete agli utenti sospettati di presunta violazione del diritto di proprietàintellettuale, sancendo così di fatto la prevalenza di quest'ultimo sulla libertà di manifestazione del pensiero, sul diritto ...
Leggi Tutto
Pirate bay
<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] , talune corti hanno riscontrato che il ruolo assunto dal sito nell’agevolare la violazione dei diritti di proprietàintellettuale – certamente non inconsapevole, come il nome stesso di P. B. indica chiaramente – fosse sufficiente per attribuirgliene ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...