Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] prodotti o i profItti derivanti dalla loro commercializzazione. L'inserimento nella legislazione internazionale sui diritti di proprietàintellettuale dei provvedimenti e dei compromessi che consentirebbero di distribuire in modo più equo i benefIci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] e l'autonomia cognitiva del soggetto e ha reso possibile l'idea stessa di autore e quella di proprietàintellettuale. I mezzi di comunicazione di massa più recenti (soprattutto la televisione) hanno solo parzialmente modificato il modello testuale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ), la cui giurisdizione è stata estesa all'interscambio di servizi e alla tutela degli investimenti e della proprietàintellettuale, oltre che al commercio di prodotti tessili e d'abbigliamento regolati separatamente fino al 1994 attraverso gli ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di interessi quando un ricercatore che abbia ideato un nuovo tipo di trasferimento genico e ne detenga la proprietàintellettuale venga poi direttamente coinvolto nella gestione e nella partecipazione degli utili dell'industria che lo sviluppa e sia ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di archivi consultabili a distanza può avere conseguenze rilevanti sulla vita privata delle persone e sulla proprietàintellettuale delle aziende; sono state pertanto avanzate o sono allo studio nuove proposte legislative (‟Informatica e libertà ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dei diritti d'autore. Nel 1852 l'accordo internazionale sul copyright siglato a Berna protesse la proprietàintellettuale dalle edizioni pirata.
Nell'era dell'industrializzazione alcuni autori divennero vere e proprie macchine per la produzione ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] di ricerca e sviluppo (la metà della media europea) e fanno un uso limitato degli strumenti di tutela della proprietàintellettuale. Sappiamo, però, che le aziende innovative brevettano di più delle altre (13% vs 2%) e hanno performance migliori ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] trattati che rientrano nel primo di questi regolano la definizione degli standard di base per la protezione della proprietàintellettuale in ciascuno stato membro; quelli che si riferiscono al secondo assicurano l’unicità del sistema di registrazione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] una delle questioni più controverse, in quanto alcuni stati la interpretavano come una minaccia al loro sistema di proprietàintellettuale, mentre altri ne temevano i costi. La CBD non include regole dettagliate riguardanti gli organismi modificati ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...]
Il brevetto dei geni crea problemi nuovi per la filosofia, il diritto, l'etica e la teologia. La protezione della ‛proprietàintellettuale' di un soggetto è la ragione che giustifica i diritti d'autore e i brevetti. Ma vi sono differenze tra le ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...