LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] il L. si interrogò per buona parte della sua vita intellettuale e che contribuì ad attirargli sospetti di eterodossia.
Al L. osserva che la luminescenza delle pietre non è una proprietà del minerale non trattato, ma una conseguenza del processo di ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] rapporto di amicizia che divenne, alcuni anni dopo, di collaborazione intellettuale.
Nel 1919 il G. abbandonò la Sicilia per iscriversi, , mantenendo saldamente nelle mani della famiglia la proprietà dell'azienda e proseguendo l'attività nelle linee ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] contatto con le personalità più significative del mondo intellettuale fiorentino; insigne conoscitore del latino e della la dote alle figlie costrinse i Pandolfini a vendere molte proprietà e nel 1442 Agnolo dichiarò soltanto 2000 fiorini di debiti ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] convogliati i motivi e i temi dominanti la sua formazione intellettuale e annunciati quelli sui quali verterà soprattutto la sua produzione caratterizza i più importanti istituti, primo fra tutti la proprietà. Per l'altro aspetto, di rilievo sono le ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] di lui, sarebbe diventato il famoso storico, politico e intellettuale, mentre Virginia avrebbe sposato il pittore Domenico Morelli, che dipingerà sulle modificazioni recate dai raggi di Röntgen alle proprietà dei gas, vi dedicava tutte le ore e ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] materialistica, studiando le relazioni tra proprietà tecnologiche e stilistiche. Queste ricerche - D. Caputo - D. Piscopo, O. R.: l’educatore, il tecnologo, l’intellettuale, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s., LI (2012), pp. 247-275.
Fonti ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] le ‘buone dualità‘ cioè quelle che godono della proprietà di ‘estensione dei caratteri‘, legata alla nozione di che ne hanno testimoniato l’assoluta integrità morale e intellettuale e la capacità di trasmettere «il preciso sentimento che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] vicende che segnarono profondamente anche la vita artistica e intellettuale a Firenze e a Roma.
L'atmosfera plumbea e e più sottili di quella che potevano consentire i libri di sua proprietà che G., partendo dall'Italia, lasciò ad Arezzo (Falciani, p ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] specie dal Perugino e da Luca Signorelli.
La disponibilità intellettuale del giovane Raffaello, evidenziata già da Paolo Giovio «quel puttino de marmo de man de Raphaello», allora di proprietà di Giulio Romano; Castiglione, 2016, II, n. 1327). ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 131 ss.). Solamente una copia ridotta del cartone (proprietà Earl of Leicester, Holkham Hall) e incisioni frammentarie possono delle poesie del periodo precedente e il linguaggio più intellettuale, più contenuto e sobrio di questo secondo. La ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...