MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e, dopo l’esilio di questo nel 1434, entrò in possesso di sue proprietà a Campi e a Castelnuovo. Morì il 12 febbr. 1445.
Fu a Firenze rispetto a quella privata.
La figura e il ruolo intellettuale del M. furono centrali a Firenze dagli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti intellettuali che, più o meno a lungo, soggiornarono a Roma in quegli reciproci ci furono rapporti d'amicizia tanto che in un album di proprietà del C. (Roma, Pio Istituto Catel: C. Mezzana, Un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] di quella Curia, riconosciuta come il maggior centro intellettuale e politico. Nel corso del dialogo il C. 1436), riconoscendone lo scrupolo inconsueto di contemperare la proprietà stilistica latina con una relativa fedeltà all'originale. ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] 2012, pp. 42-54). Pacifico sarebbe dunque un intellettuale longobardo, calato nel clima di fervore religioso e culturale s. Giorgio era edificata su un terreno di sua piena proprietà («supra suum allodium»), soggetto alla volontà del detentore. Anche ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] su basi scientifiche attorno a un rilevante medagliere di proprietà della famiglia, gli avrebbe meritato il titolo di ‘ Montalto di Bologna. Qui il clima di maggiore apertura intellettuale lo sollecitò positivamente, ma non cancellò del tutto le ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] morte.
Difficile operare una distinzione netta tra la dimensione intellettuale propriamente scientifica del MARTINO, Gaetano e l’attività Rio de Janeiro 1939, pp. 429-434); proprietà degli impulsi nervosi condizionati che giungono alla corteccia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Firenze 1666), carteggiò con Melchisédech Thévenot sulle proprietà dell’argento vivo, discusse con Christiaan egli non mostrò eguale determinazione nel difendere la libertà intellettuale dinanzi alle polemiche che negli anni Sessanta agitarono l’ ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il M. assunse una posizione di difesa della proprietà che, se coincideva con quella della Confagricoltura, assise di partito tornò spesso sulla necessità di un maggiore respiro intellettuale del partito, in particolare nel 1985 con una Lettera ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e ne arricchisce di ulteriori notazioni la fisionomia intellettuale. Una giossa coeva ad un codice marciano 'abitazione, qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimonio di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] dalle scarse vendite e da sopraggiunti attriti con la proprietà. Nel dicembre 1944 Moravia iniziò a collaborare a La Sahara (1981) e Passeggiate africane (1987). Sul piano intellettuale il rapporto suscitò una nuova attenzione al tema dei diritti ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...