CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] e sulla linea del Fracastoro, che esce dai circoli intellettuali di Padova, è dedicata al C.; così i .000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la proprietà agraria: nel Veronese si trovano i 225 "campi" della possessione della ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] soltanto che nel 1321 risiedeva a Stignano e aveva delle proprietà a Buggiano; di quello materno unicamente che si chiamava Lino fondamentale importanza per la sua crescita spirituale e intellettuale; infatti, a partire da qual momento cominciò ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] , in effetti, a chiarire il crollo di un prestigio intellettuale non meno che il reale isolamento in cui venne a ciceroniane del Vettori in base alla lezione di un codice di proprietà del C. che era giunto al Manuzio tramite il servita Ottavio ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] per l'amministrazione dei beni dell'Ordine, di proprietà della Sede (i procuratori avrebbero preso l'iniziativa proporzionato, robusto e rotto alla fatica sia fisica sia intellettuale, "vultum habebat angelicum et gratiosum et semper iocundum", ed ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dove manteneva delle proprietà (che il F. ampliò), era trapiantata a Genova, secondo alcuni repertori genealogici, sin dal 1280. Ma aveva Luigi XIV verso la Repubblica.
L'attività politica ed intellettuale ancora per larga parte oscura del F. trova i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di un clero meglio preparato sotto il profilo intellettuale, morale e pastorale; molte erano però le chierici, si fossero rifugiati in edifici sacri o di proprietà ecclesiastica per sottrarsi alla giustizia secolare.
Nella controversia lo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della Perugia del Quattrocento. Il nucleo principale delle proprietà era costituito dai fondi di Monte Tezio, luogo d ogni caso agganciata alla classe aristocratica, borghese o intellettuale di Perugia. In conclusione, la situazione economica della ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Tamassia, manifestando "un senso di disagio intellettuale ineffabilmente grave" nell'accostarsi ad esse, teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in Proceedings of the Fifth international Congress of medieval ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] contrario quelli, che annunziamo, non hanno alcuna di queste proprietà e possono esser letti senza scrupolo da tutti i prerivoluzionaria di Giuseppe Compagnoni, in Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Abruzzo, si ritirò a Paganica, in una villa di sua proprietà, dove aveva una biblioteca ricca di 10.000 volumi, per e riteneva pericolosa l'egemonia piemontese. Ebbe anche rapporti con molti intellettuali francesi, tra cui J.-B.-H. Lacordaire, A. de ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...