DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Lodovico dei Lambertazzi, Giovanni di Conversino) ora con intellettuali più liberi, come il medico-poeta Giovanni Dondi situata nella contrada Ventolone di Arquà e che confinava con proprietà dello stesso Petrarca, di Alberto Dondi, di Francesco il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] con una trentina di articoli riguardanti varie proprietà algebriche e combinatorie che si presentano in 1984, a cura di M. Bazza et al. Bari 1985; A. Vittoria, Intellettuali e politica alla fine degli anni '30. Antonio Amendola e la formazione del ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] permesso la rigida e scontrosa onestà, anche intellettuale, e l'irruenza caratteriale.
Da quando (1932 II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, 7-9, p. 65; Come Bari assiste i figli ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] lo meno agiata e l'eredità di un modesto prestigio intellettuale.
Ebbe come maestro di musica Innocenzo Blanchines e per in fronte singulorum epigrammatum,e l'altro di proprietà dello stesso Triolo intitolato Pub. Sebastiani Bagolini Epigrammata ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] scrisse e in quelli che pubblicò, egli portò il fermento intellettuale in cui era stato formato nella Napoli di Carlo di Borbone la casa in cui abitava, nel 1777 riuscì ad avere la proprietà dell'edificio in cui era situata la stamperia e in seguito ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Mentre sono di dubbia attribuzione alcuni documenti su proprietà terriere e case (forse pertinenti al fratello De animorum essentia.
Risulta di rilievo, entro una parabola intellettuale viva anche in tarda maturità, la testimonianza di un contatto ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] locale collegio dei gesuiti dove si formò nel clima intellettuale savoiardo della Restaurazione, in particolare sotto la guida dell del sig. prof. F. Chio intorno alla convergenza e le proprietà della formola di Lagrange, s.l. 1843; Études sur la ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] .
Sempre in prima fila tra gli esponenti della grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale vera di tutti i mali lamentati è il basso livello intellettuale e morale delle classi agricole lavoratrici, e forse non di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ).
È soltanto nei primi anni del Cinquecento che la presenza intellettuale del M. si fa più incisiva, in corrispondenza con il il quale erano state depredate anche le case di sua proprietà, mentre egli si occupava dei lavori del palazzo di famiglia ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Ottocento, in seguito alla progressiva vendita delle non ingenti proprietà, i legami della famiglia Mortati con la terra si governo di Luigi Facta, e da Panunzio, uno degli intellettuali impegnati del regime, Mortati ottenne la libera docenza nel 1936 ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...