UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] stesso: le prime, per ottenere mitigazioni del sequestro delle proprietà di famiglia; il secondo, nel novembre del 1832, al con Niccolò Tommaseo, Filippo avrebbe coltivato con l’intellettuale e patriota dalmata un lungo rapporto, testimoniato anche ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] contrasti fra gli eredi di Porzio, in quanto la proprietà, acquistata con somme versate da Porzio, fu intestata economica, Porzio conquistò negli anni anche la notorietà nel mondo intellettuale e culturale napoletano e non solo. Nel 1563 Francesco ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] bellunesi che si sono fatti onore e hanno dimostrato vigore intellettuale fino alla vecchiaia, e lo definisce "variae scriptor... dei caratteri greci rimasti a Milano e a Reggio, di proprietà comune dei quattro soci. Nello stesso tempo, per motivi ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Camera, la duchessa-regina acquisì i diritti di proprietà sul castello di Bari, ma in regime di controversia Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 66-69; R. Girardi, Intellettuali e aristocrazie urbane: G.B. N., fra tradizione umanistica e ideologia ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] affidato a una nuova descrizione delle proprietà e sulle autodenunce dei proprietari, sotto Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752 -1822), intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, pp. 379 s., 519 ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] nella galleria Umberto I, centro dell'attività artistica ed intellettuale di Napoli - con l'annessa sala, dove spesso direttore artistico si dedicò soprattutto alla regia delle opere di proprietà della casa, seguendo e sorvegliando di persona i nuovi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] lunga lista di beni alienati dal 1427 e pervenuti in proprietà al fratello Cambio e a Cosimo de’ Medici, presumibilmente da collocare nel 1425 (filza 119, c. 3).
Il profilo intellettuale del M., pur nella frammentarietà dei dati, non è trascurabile e ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] , meritarono un giudizio molto positivo e l'ambiente intellettuale napoletano mostrò di apprezzare il suo lavoro, sollecitandolo , l'editto di un tiranno?... Le immense masse di proprietà non sono mai derivate dalla natura, ma dalla rapacità, dall ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] manoscritta di lui come autore, godette di un singolare credito intellettuale che lo collocò tra gli esponenti colti del patriziato. Studente ormesini sequestrati a Liegi a Silvestro Morosini, nella proprietà dei quali egli andava reintegrato, o del ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] amicizie dovevano poi trasformare in una vivissima inclinazione intellettuale e affettiva, più tardi riconosciutagli anche dal Mittermaier suoi prevedibili eccessi verso "attacchi alla proprietà privata". Altrettanto superficiali erano le sue ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...