PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Democrazia Cristiana). Fu vicepresidente della Federazione della proprietà fondiaria e candidato del PLI (Partito Genova ai bersaglieri di Boriani. Il diario di guerra di un intellettuale aristocratico, a cura di M. Bracci Testasecca et al., Udine ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] possibile a chi non fosse permeato dalla trascorsa atmosfera intellettuale: tale era il caso di "indotti" come ; sull'anatomia e i costumi della mosca dei rosai; sulle proprietà terapeutiche della salsapariglia e della chinachina, che il C. confermò, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] de Gébelin, sia perché conferma i rapporti stabili tra il mondo intellettuale e scientifico parigino e quello fiorentino, negli ultimi decenni del , le imposizioni straordinarie che gravavano sulle proprietà, l'impossibilità quindi di provvedere al ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] estive a Morbegno, dove consolidò l’amicizia e il sodalizio intellettuale con Ezio Vanoni e si legò alla sorella di lui Giuseppina impresa moderna manageriale, in cui la separazione tra proprietà e controllo e l’elevato contenuto di innovazione ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] fu l'ultimo di loro) viveva esclusivamente dei prodotti delle vigne di proprietà: la migliore e la più cara al L. era il bricco di culturale non solo per i politici ma anche per gli intellettuali e i simpatizzanti del partito. Lo sport, la moda e ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] Tommaso Tittoni, che ne ricordò il lungo magistero intellettuale e scientifico.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Un altro modo di possedere: l’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica post-unitaria, Milano 1977, pp. 229- ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] tomba di famiglia in S. Domenico.
Fra le numerose proprietà di Nappi spicca la sontuosa villa di campagna fatta costruire complessivo patto con la retorica di un intero ceto intellettuale cittadino l’aveva già fornita Giovanni Sabadino degli Arienti ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] sindacale un ruolo che si potrebbe definirg di "intellettuale organico" al ceto padronale, un organizzatore capace "; essi hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso" (Il Giornale d'Italia agricolo, 5 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] In quegli anni entrò pure in contatto con alcuni giovani intellettuali (B. Petranović, S. Ivićeviâ e A. Kuzmaniâ essere seppellito nella tomba che si era fatto costruire nella sua proprietà.
Scritti: Biografia di Gian Francesco Biondi, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] che, offrendogli l’occasione di frequentare i circoli intellettuali e artistici della città, si rivelò fondamentale per la la denominazione Fratelli Treves a seguito di un riassetto della proprietà, che vide l’ingresso, come socio effettivo, del ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...