MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] Mascheroni sono concordi nell’attribuire a lui la paternità intellettuale del piano di riforma, ma anche il ruolo introduceva nei territori della Repubblica Cisalpina il diritto della proprietà letteraria appartenente al solo autore per tutta la vita ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] legge limitasse a 100 rubbi la estensione della proprietà fondiaria e provvedesse alla "giusta distribuzione" delle terre libertà, in cui l'eguaglianza non è livellamento economico e intellettuale, ma "eguaglianza di diritto naturale e civile", e la ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] È in Germania che i diversi motivi della sua formazione intellettuale si precisarono in una visione coerente di più ampio modo di possedere. L'emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1977, pp. 203- ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] di voto. È un fatto che Prato frequentò, nel tempo, intellettuali e politici sia cattolici sia legati al PCI, ma in Isa Bartolini. La casa di via Fracassini era divenuta di sua proprietà, e Prato vi rimase come usufruttuaria.
Organico anche se non ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 1928; nel giugno successivo essi rinunciarono alla proprietà e alla direzione del Giornale dell'Isola.
Giornale dell'Isola, 1914-28, passim; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania 1913, sub voce; G. Jannelli, La crisi del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] entrare nel periodo più fecondo e turbinoso della sua operosità intellettuale. Venuto in contatto con il vescovo e cardinale di documenti relativi a testamenti, fidecommissi, passaggi di proprietà, che finirono per coinvolgere le famiglie Anguillara ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] il 15 luglio 1861 una libreria in via Po, già proprietà del connazionale ormai defunto G. Hahmann.
La penisola italiana in commissionario […] di tutto il personale politico giornalistico e intellettuale che affluisce nella nuova capitale e che […] non ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] prima opera monografica: Proprietà individuale o proprietà collettiva? Ricerche sulle Umberto Cosmo, Arturo Segre, Z. Z., Torino 1953; G.M. Bonacchi, Un intellettuale socialista: la formazione di Z. Z., in Rivista di storia contemporanea, V (1976 ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] orientavano la legislazione verso un ridimensionamento della grande proprietà a favore di una figura media di operatore e pedagogo, oppure ne hanno sottolineato la fisionomia di intellettuale europeo come professore di economia rurale e membro o ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] che sono posti alla base di ogni saldo edificio sociale: la proprietà, il lavoro, la famiglia e la religione.
Dopo la costituzione 'alleanza della croce e dell'aratro; nel 1958 Profilo intellettuale e morale di Giuseppe Toniolo.
Costruiti su una base ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...