TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] del nipote del papa, Guillaume de la Jugie, delle proprietà della «Laviniara» e dei «Loci de Ferralibus» 2007, p. 410; D. Internullo, Ai margini dei giganti. La vita intellettuale dei romani nel Trecento, Roma 2016, pp. 175-180. Il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] pittore, e poi a lavorare nella ricevitoria del lotto di sua proprietà. Nel 1787, dopo la morte del padre e la chiusura della vari del marchese, rappresentato nella sua veste di raffinato intellettuale, colto nel momento in cui consulta i suoi amati ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] adatta alla Sicilia il liberismo economico basato sulla grande proprietà affrancata dai vincoli feudali.
Proseguì gli studi nell unito a Palmeri e alla sua famiglia da un legame intellettuale, affettivo e di patronage. Palmeri ne pubblicò nel 1818 la ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] . Lo J. accettò l'incarico, rinunciando alla proprietà delle collezioni e permettendo in tal modo la costituzione a vantaggio di un'ottica troppo naturalistica, l'enorme divario intellettuale e morale tra l'uomo e qualsiasi animale, sia pure ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Puppi, 1972, p. XIX) di farne un circolo intellettuale sul modello della trissiniana Cricoli. Dell'ospitalità del G. lo nominò erede universale, obbligandolo a mantenere integra e inalienabile la proprietà di Pusterla.
Il G. si spense a Vicenza il 13 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] trascorreva d’abitudine i mesi estivi in una campagna di proprietà.
Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di lettere di Palermo fascismo e a sostenere la natura ‘non apologetica’ ma intellettuale e scientifica delle sue posizioni, stante la qualità dei ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] uso delle scuole, che fu edita dalla Tipografia Aldina, di proprietà di Benini, ed ebbe in Vannucci uno dei più assidui stampa nel Granducato di Toscana, Vannucci era dunque un intellettuale già affermato e conosciuto per i suoi ideali democratici ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] poi calati in una materia vasta e articolata: le proprietà generali e particolari dei corpi, il moto dei solidi 610).
Dalla fine degli anni Quaranta, Orlandi fu tra gli intellettuali più brillanti di Napoli – insieme a Alessandro Rinuccini, Nicola ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] confutare la nozione aristotelica di antiperistasi, vale a dire la proprietà di due qualità contrarie come il caldo e il freddo trattati filosofici dell’epoca e racchiude l’intero percorso intellettuale di Rinaldini, fra università e accademia e in ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] d’archivio, secondo i quali Toscanella disponeva di proprietà a Castelbaldo e un fratello, Muzio, morì in 198-202; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...