SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] dimetilgliossima, di cui determinò le dimensioni della cella e le proprietà ottiche e, in collaborazione con allievi del professore di gli eccessi, quegli anni portavano una vivacità intellettuale davvero interessante». Capanna ribatté: «Non ho ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] Puglia moderata e anticomunista una rete di interventi nel mondo intellettuale locale. La crescita politica di Tatarella all’interno del Paese. Il Roma, il quotidiano napoletano un tempo di proprietà di Achille Lauro, di cui Tatarella divenne nel 1996 ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] energie per rintracciare parte del materiale disperso e acquisirne la proprietà all’Ambrosiana. Molti codici della antica e preziosa Biblioteca o corrotte. Le osservazioni di Fumagalli, intellettuale di vasti interessi e sicuro propugnatore del ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] di indiscussa caratura morale e di grande coerenza intellettuale Mor fu lontano da disputazioni astratte e teorizzanti , assieme a quello del suocero Leicht, in parte è proprietà del Soroptimist International Club di Cividale del Friuli e depositato ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] ridotta in pillole" ma voleva "che il progresso intellettuale e materiale camminasse di pari passo col progresso morale" concreto in campo agricolo si doveva favorire la piccola proprietà e la mezzadria; in campo industriale una maggiore ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] la ferocia. Attendevano dunque all’attività di conduzione delle proprietà agricole prese in affitto, finendo però per compiere atti Morì a Cremona il 21 agosto 1607.
La sua fama intellettuale è legata, fra l’altro, alle Propositioni christiane et ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] il C. si scusa per il mancato incontro tra il celebre intellettuale e Isabella d'Aragona. Il gruppo degli scritti editi, i soli datati, costituiscono un insieme provvisto di proprietà specifiche: a parte il Carmen de Hectore Fieramosca, in cui, più ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Fiore e col Galdi fanno comprendere le svolte nella tormentata vicenda intellettuale e politica del G., il cui nome, legato alle vicende Filangieri come i responsabili dell'iniqua distribuzione della proprietà fondiaria e, in ultima analisi, della ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] garantì il livello e il peso culturale della pubblicazione che restò sempre di proprietà del M. e fu poi diretta da Ponti fino alla sua morte, Democrazia cristiana – collaborò il gotha di una certa intellettualità nazionale: B. Croce, L. Einaudi (che ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] molto ben inserito e a suo agio nel milieu intellettuale della Serenissima del primo Settecento.
Il disagevole soggiorno sul vitto pitagorico, Feltre 1751) critico verso le proprietà profilattiche del ‘vitto pitagorico’ (vegetarianismo), tema di gran ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...