MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] d'essere considerato fratello "vero" per i grandi meriti intellettuali - veniva indicato da Cospi in una lettera di presentazione a decoro di ambienti di sua e altrui proprietà. Frequentò abitualmente le botteghe degli artisti; conobbe ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] era tuttavia sempre controllata e trovava un freno di natura intellettuale nelle sue doti di disegnatore "manierato" (Canova, 29 di un album di schizzi dall'antico, ancora di proprietà dei discendenti del Sergel); la serie di Berlino Dahlem, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] facile pittura di genere, sottovalutando la portata intellettuale e filosofica che traspare dai Baccanali o dalle ...(catal.), Genova 1961, n. 30 (Presepio con un pastore, Sarzana, proprietà privata; recens. in Emporium, CXXXIV [1961], p. 108); R. ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] di cui l'aritmologia o aritmetica speculativa studia le proprietà magiche, divine, simboliche.In qualche caso risulta difficile speculazioni mistiche sui n. biblici.La straordinaria vivacità intellettuale e spirituale che caratterizzò il sec. 12° si ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dal tempo e dallo spazio. Quelle idee erano, kantianamente, proprietà ed estrinsecazione della "cosa in sé" e, al tempo stesso Pinacoteca al Museo. Nel capoluogo campano conobbe gli intellettuali che vi operavano, in particolare Croce, Di Giacomo ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] "unità delle arti" era stata incoraggiata, come si è detto, dall'ambiente intellettuale torinese (si vedano i mosaici eseguiti per la VI Triennale di Milano Il di proprietà dell'Ente autonomo, o le sculture già nel teatro di casa Gualino: per ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] È un'affermazione di grande importanza, che esalta l'aspetto intellettuale e inventivo del disegno e porta addirittura alla fondazione a Cinquecento, oltre a conservare i fogli di sua proprietà incollati sulle pagine di un album, aveva tracciato ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] anticipando per molti versi il modello di artista intellettuale tipico del Seicento. Il suo contributo più peritissimo nella pittura [...] un Dialogo dello huomo e della sua proprietà, due commedie e diversi altri poemi» (Venezia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] padrone assoluto e la impose a tutta Londra intellettuale e mondana, che nell'ideale di bellezza propagato B., possono considerarsi, per rendimento di carattere e robustezza e proprietà di linguaggio, fra le più belle stampe della seconda metà ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] villa dei Falconer ("La Falconiera" presso Pistoia, oggi proprietà della vedova Boldini).
Nel 1871 lasciò nuovamente l'Italia ricordano molto da vicino De Nittis.
Più che nella Parigi intellettuale, il B. si inserì in quella mondana. Nel 1874 espose ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...