Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] italiana, restituendone ai cittadini di Milano e dell’Italia la proprietà morale e materiale. Cosa ormai ancora più rara, il museo non solo all’evasione, alla distrazione e al disimpegno intellettuale. C’è solo da augurarsi che questo esempio venga ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] ogni forma di razionalismo e d’intellettualismo è oggetto di scherno. L’«intuizione intellettuale» di J.G. Fichte magnetismo animale’ consisteva nell’attribuire ai corpi animali la proprietà di ricevere l’influsso magnetico dei corpi celesti e della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'art. 4 dello Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e scambio"); Scott (n. 1913), nelle cui tele si scorge un'organizzazione intellettuale di forma e colore che non annulla la vitalità degli oggetti, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] loro dalla quotidiana vita vegetativa, contemplativa, sentimentale, intellettuale, lavorativa, di relazione, ecc. Nello sviluppo da luogo a luogo, ma per i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dello stato si riducono alla proibizione di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] loro formidabile posizione sociale e al loro orgoglio intellettuale. Padrone di tutte le pratiche dell'arte, contiene "le carte vasariane", ossia il ricchissimo epistolario, già proprietà Rasponi-Spinelli, era stata fatta anche una edizione italiana ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] inopportuna approssimazione il nome di Joyce, e con maggior proprietà l'analogia, se non l'influenza, dell'epica e nella musica in particolare, sono il frutto di operazioni intellettuali. L'artista, affidandosi alla voce interiore che lo guida, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pubblico colto e pronto a vedere in lui una guida intellettuale, ci mette in guardia dal considerare la ‘leonardolatria’, nata tappeti – oggetti comunque preziosi – fossero già in sua proprietà: tanto più che il Maino vieta esplicitamente che essi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d'indicare il Sud della calamita è analoga a quella dei passione dei Song per gli studi antiquari come l'interesse intellettuale di un'élite che mirava a fare dei valori del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che caratterizzano l'aceto. La sua opera riscosse un considerevole successo sia dal punto di vista sociologico sia da quello intellettuale, apparteneva al loro ceppo e alla loro corporazione. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] de' Pasti.
Le trame che s'intravedono nella scarna biografia intellettuale di Mariano servono a fare chiarezza su un punto che è fondamentale ai fini di determinare precisamente i confini di proprietà e compiva quelli che oggi definiremmo i calcoli ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...