FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1964, p. 14) - che lo fa sconfinare da ogni convinzione intellettuale e programmatica; quel "senso di esistenza acutissima e calma" che è Mozzete, anch'essa dei Corsini, e di Schifanoja, proprietà invece dei Cambray-Digny; e in San Godenzo l' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. È, fra .,IV, 92 e n. 1). Insomma, un salotto di intellettuali italiani e stranieri di buona borghesia, con cameriere e cuoco. Abitudinario ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rivela il marchese all'acme della maturità intellettuale, nella pienezza delle sue finalità íncivilitrici ed polemica contro gli aspetti sansimoniani del pensiero del Lambruschini: e la proprietà è un elemento sociale e i vizi per cui si rende alcune ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] tumulata nell'isola, che col tempo sarebbe divenuta di proprietà dello Stato, così come la casa, che sarebbe stata nutrita di sincera passione civile e mai sospettabile di disonestà intellettuale o di malafede. Non si stancò mai di predicare coraggio ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] anche all'attività di agricoltore, nell'esercizio delle proprietà sue e della madre e nell'organizzazione delle tenute un fermo obiettivo. Ciò motivò il suo rapporto con gli intellettuali toscani (oltre a Vieusseux e Capponi, i giovani Montanelli ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , p. 197). Furono, questi, gli anni decisivi per la formazione intellettuale dello storico: "Walter Scott mi ricondusse agli studi conie forse vi ha Ma dall'altro canto il timore di perdere le proprietà e il grado che la rivoluzione di Francia aveva ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] sulla sua formazione: "la vita in un ambiente di borghesia intellettuale, la familiarità e l'ammirazione per uomini di quella borghesia occupate dai feudatari, proponeva che venissero date in proprietà ai contadini della comunità, che poi sarebbero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] passività del dovere apprendere, che il giovane giustifica intellettualmente, e le forme più suggestive della pratica umanistica in comune con il discorso della poesia, la cui proprietà è l'impossibilità del possesso, è il riferimento alla natura ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Restaino Caldora - condividevano l'educazione militare e intellettuale voluta da Alfonso per l'erede; questi Roma di Federico d'Aragona (giugno 1493) definì il problema delle proprietà degli Orsini e offrì a uno dei figli del papa, Goffredo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] dal Santorio verso il 1603), che seguiva ovviamente dalle proprietà dei pendoli, forse comunicate al collega. Ancora dal 1602 "produrre e rigenerare", mentre la sottrazione di un merito intellettuale è più acerba perché tocca ciò che non viene dalla ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...