JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] sostenere, e a condividere, il dovere dell'impegno dell'intellettuale nei confronti dei problemi sociali e politici, cui personalmente un giovane studente, Luca Marano, tenta di salvare la proprietà e, non riuscendoci, abbandona tutto nelle mani di un ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di Genova, all'epoca il cuore della vita intellettuale cittadina. Nel Liber anniversarium del convento francescano di la sua Ars navigativa spiritualis, dove egli espone le proprietà della calamita e come l'ago magnetico indichi al marinaio ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Angelo Mai di Bergamo) cui fu legato da amicizia e sintonia intellettuale. Nello stesso anno si trasferì a Firenze, dove eseguì La carica di pathos (un grande bozzetto conclusivo è di proprietà della Cassa di risparmio della Provincia dell’Aquila). In ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Valeriani un'edizione dei codici della Biblioteca Riccardiana, divenuta di proprietà pubblica. Si recò a Firenze, ma il progetto si arenò di punta del fronte costituzionale.
Come molti altri intellettuali e liberali napoletani si ritrovò a Firenze, ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] cui tuttavia nascevano esigenze di rinnovamento politico ed intellettuale con le quali forse sarebbe stato utile misurarsi. quella di Catania, dove i tre quarti della proprietà ecclesiastica appartenevano ai benedettini, colpiva in particolar modo il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] terzo libro delle Coniche di Apollonio (la nota proprietà per descrivere l'ellisse nel piano) e cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] e partecipò attivamente all'amministrazione cittadina durante il periodo di fervore intellettuale e di iniziative che va sotto il nome di "rinascenza per le trasformazioni che esso auspicava, una proprietà diffusa ed appoderata, del tipo attuato nella ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] calunnie: il governo angioino lo esiliò e confiscò le sue proprietà.
Durante la lunga vacanza della sede apostolica dopo la morte 78, ma anche per la storia della vita culturale e intellettuale e della retorica medioevale.
Gli scritti di E. si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Vienna nel 1761 anche una descrizione delle medaglie pontificie di proprietà granducale.
Tutto ciò può far pensare che il C. 'attività pubblica e nell'appartarsi in un mondo intellettuale con valori diversi da quelli prevalenti; questo spiega ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] negli intenti dei promotori - alla formazione di una piccola proprietà coltivatrice mediante l'alienazione a contadini e mezzadri delle terre alla sua diletta patria Firenze". Dell'apertura intellettuale del F. è testimonianza anche il carteggio ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...