L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] svolta quando, nel 1922, Arnoldo Burgisser cedette la proprietà a una società che si era costituita a Firenze pp. 290-298, 292-293.
93 L. Mangoni, L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Torino 2002, p. 360.
94 Cit. in R. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] istituto che nel corso del Rinascimento aveva tenuto legati gli intellettuali alla Chiesa: quel beneficio senza cura d’anime che Anselmo Desing difendeva il principio della libera proprietà ecclesiastica biasimando i «disadattati e sciocchi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro.
La proprietà letteraria, la distribuzione, la scelta delle
89 Per la vicinanza tra Papini e Boine cfr. U. Carpi, Boine intellettuale vociano, in Giovanni Boine, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] gli uomini, piuttosto che le capacità intellettuali di questi ultimi; le concezioni del mondo apprende i nomi e in questo modo impara a controllarle, a conoscerne le proprietà e gli impieghi.
La convinzione che esista un legame reale tra il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cui conoscessi bene la famiglia, il personale di servizio e le proprietà»62.
Ora, è difficile credere che possa essere stata una Ma non è credibile che un uomo della caratura intellettuale di Paolo VI tollerasse che un suo messaggio tanto importante ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1820), che fra il 1999 e il 2002 sposta prima la proprietà e poi la sede a Milano.
Anche Jaca Book dà spazio ” e dissenso nel “Gallo”: momenti di una lunga presenza, in Intellettuali cattolici tra riformismo e dissenso, a cura di S. Ristuccia, Milano ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] degli esseni rifiuta l’uso della moneta e la proprietà privata, e pratica l’astinenza sessuale. Giuseppe Flavio di questa contemplazione: al desiderio platonico puramente intellettuale della vera conoscenza, si sostituisce l’ottenimento dello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] IX, 115; XXXVI, 59), come profondo conoscitore delle proprietà delle pietre e delle piante, importanti per l'astrologia medica 12, 4) e, nel suo compendio delle discipline intellettuali, Varrone dedicò un'intera sezione all''astrologia' (intesa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Greci attraversarono una crisi decisiva per lo sviluppo della loro vita intellettuale; questa crisi si svolse tra due poli, Creta e il
Valvo 1988: Valvo, Alfredo, La “Profezia di Vegoia”. Proprietà fondiaria e aruspicina in Etruria nel I secolo a.C., ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del giorno, data con un certo sfarzo e con molta proprietà, intermezzata da musica classica, eseguita da cori e da che biascicherà il pater a ginocchi…”», P. Mieli, L’Italietta intellettuale a libro paga del Duce, «Corriere della sera», 1 giugno 2010 ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...