Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] probabile sorte del malato e rappresenta un potente strumento intellettuale per conoscere la realtà e combattere le deficienze del parte non viene usata se non eccezionalmente.
È una proprietà tipica della patocenosi l'esistenza di un piccolo numero ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] si pensi al caso della Polonia, dove si era conservata la proprietà privata in agricoltura - faceva sì che la definizione di ‛ (v., 1995) - ha subito una sconfitta morale e intellettuale; l'impatto con la realtà ha mostrato l'unione indissolubile fra ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Seicento? Non godeva forse la religione organizzata di immense proprietà e ricchezze? E non usava forse il proprio potere 'Occidente. Ci sono pochi dubbi che le forze sociali e intellettuali che hanno creato, sorretto e diffuso questa cultura - la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] enciclopedisti, al contrario, avevano considerato un'economia competitiva, fondata sulla proprietà privata, come il migliore supporto economico per le libertà individuali. Intellettuali come Anatole France ed Émile Zola, invece, si trasformarono in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] lavoro fisico dell'uomo, ma anche a quello intellettuale, e si traduce inoltre in una diminuzione dell'importanza stesso modo non vengono modificate sensibilmente le forme di proprietà e di finanziamento delle imprese industriali e il sistema ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] importanti, svolse un ruolo essenziale nella rinascita intellettuale del Quattrocento e del Cinquecento. Fornendo, mediante A metà tra questi due poli vi è un regime basato sulla proprietà da parte di un ente pubblico che si finanzia con i proventi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a rioccupare i territori ceduti al volgare.
Gli intellettuali riprendono a puntare sul latino, col risultato che l a forte specializzazione lessicale, a volte anche dotati di proprietà testuali particolari (si pensi alla differenza tra un testo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] organizzazione propriamente politica, fondata sul territorio e sulla proprietà; in essa soltanto si afferma lo Stato. senso più ristretto, cioè con riferimento precipuo all'attività intellettuale e ai suoi prodotti. Ma le connotazioni valutative che ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dei gruppi di parentela. La stessa istituzione della proprietà sarebbe derivata da tale culto, e la religione religiose rendono l'ethos di un gruppo credibile sul piano intellettuale [...] e la concezione del mondo credibile sul piano emotivo". ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] nazione in materia di gusto e di filosofia" (Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, Torino 1977, p. 55). L'autore non usa l' quando i biologi marini vogliono tracciare una mappa delle proprietà chimiche delle acque di una baia, non possono ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...