BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di giurisprudenza di Torino, dove ebbe maestri nomi illustri dell'emigrazione intellettuale, come L. A. Melegari, F. Ferrara, P. S. di una indagine amministrativa sui problemi tecnici della proprietà terriera. La relazione Boselli-Bertani, e poi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] era entrato in dimestichezza a Venezia, nonché di intellettuali di prestigio come Gasparo Gozzi.
Esorcizzato con gozzoviglie egli, a più riprese, donava libri italiani di sua proprietà alla New York Public Library. Successivamente, ancora, farà ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ) avverte che egli non emergeva "né per la sua statura intellettuale e morale, né per la sua posizione nella gerarchia ecclesiastica" Croce, curata dal B. sulla base di due codici di proprietà Guadagni; ivi, nella prefazione, il B., oltre a spiegare ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] periodo della maturazione e definitiva formazione della sua personalità intellettuale e politica, e un periodo anche di difficoltà e diritto dell'ingerenza dello Stato nelle corporazioni e nelle proprietà della Chiesa, Torino 1864, e con il discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] riflette, da una parte, la consapevolezza orgogliosa dell’intellettuale nei confronti del vulgus rude et prophanum, spesso sapiente grazie alla sua consapevolezza scientifica delle proprietà occulte degli enti naturali; oppure da individui ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] delle classi e della diffusione della piccola proprietà, affermava di sognare una piena rivoluzione sociale, per cui i vari mestieri, le varie funzioni intellettuali ed artistiche si affratellino nelle risorgenti universitates, posseditrici ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] l’Hotel Raphael, a due passi da piazza Navona, proprietà dell’amico Spartaco Vannoni, uscito dal PCI ai tempi dell «questione morale», da tema dominante di alcuni gruppi di intellettuali e politici, divenne riferimento per una condanna prodotta da ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] F., che ottenne così, al tempo stesso, un impiego intellettuale con enormi mezzi a sua disposizione e un potente mecenate. atleti nelle terme di Caracalla e ne aveva reclamato la proprietà; il F., anche contro la posizione della Commissione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] ma profondamente incardinata nelle dinamiche di rapporto tra intellettuale e potere, in una Italia, quella tra nulla non è insomma spazio privato di corpo, ma fa parte delle proprietà di ogni corpo; non è una determinazione negativa (non-corpo), ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] , di radicale trasformazione, che sconvolgeva i vetusti assetti intellettuali e politici del suo tempo. Da quell’evento, proprio titolo, ma si dedicò all’amministrazione delle sue modeste proprietà, e da Bartolomea de’ Nelli. Niccolò ebbe due sorelle ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...