PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] sullo spionaggio atomico, come intento a sfidare le autorità di Wash;ington per i diritti di proprietàintellettuale relativi al metodo dei neutroni lenti. Questo avveniva inoltre nel contesto delle mobilitazioni pacifiste contro le ricerche ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regno d'Italia, 1886 e 1889; Bollettino della proprietàintellettuale, 1905, 1909, 1912, 1934; Bollettino dei brevetti per invenzioni, modelli, e marchi, 1947; G. Robecchi, L ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] del Comitato geologico del C.N.R. e rappresentante italiano nella Conferenza internazionale di Berna per la protezione della proprietàintellettuale.
Morì a Roma il 26 ag. 1938.
Bibl.: Necrol., in Nuovi Annali dell'agricoltura, XVIII (1938), pp. 261 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] all'attività di scienziato del B. occorre ricordare il contributo da lui portato alle delicate questioni della proprietàintellettuale. La sua eccezionale competenza in materia di brevetti, riconosciutagli anche all'estero, faceva sì che a lui ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] dischi. Fu chiamato a far parte di commissioni legislative per l'elaborazione di progetti di nuove leggi sulla proprietàintellettuale. Nel 1906 era stato eletto consigliere comunale di Torino e aveva partecipato attivamente alle sedute. Al momento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] case nel popolo di San Martino del Vescovo, confinanti con la proprietà della chiesa stessa, che oggi non esiste più, nel luogo dove per poter mettere in dubbio l'esistenza di un traviamento intellettuale dell'A. in senso religioso, quale che ne sia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la cacciata degli Spagnoli, la soppressione della proprietà e delle gerarchie, una democrazia fraterna pervasa superando quella profonda crisi di sconforto e di smarrimento intellettuale, egli venne allora operando un radicale ripensamento dei propri ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] scelte non isolate ma comuni ad una larga fascia di intellettualità italiana di fine secolo, se si pensa alle proposizioni de , il vecchio poeta-soldato ripiegò in una villa, già proprietà di Henry Thode, situata a Cargnacco nei pressi di Gardone ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico capitalistico, che è in questo filosofia politica di C. e di Gentile, Firenze 1974; E. Garin, Intellettuali italiani del XX secolo, Roma 1974, ad ind.; S. Cavaciuti, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , che bastano da sole a far prova della sua statura intellettuale e morale. Né gli mancarono distrazioni e impedimenti nel corso del biblioteca e un museo eccezionalmente ricchi, rimase in proprietà del figlio, Torquato. La dispersione dei pezzi più ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...