CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] possibile a chi non fosse permeato dalla trascorsa atmosfera intellettuale: tale era il caso di "indotti" come ; sull'anatomia e i costumi della mosca dei rosai; sulle proprietà terapeutiche della salsapariglia e della chinachina, che il C. confermò, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] de Gébelin, sia perché conferma i rapporti stabili tra il mondo intellettuale e scientifico parigino e quello fiorentino, negli ultimi decenni del , le imposizioni straordinarie che gravavano sulle proprietà, l'impossibilità quindi di provvedere al ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] fu l'ultimo di loro) viveva esclusivamente dei prodotti delle vigne di proprietà: la migliore e la più cara al L. era il bricco di culturale non solo per i politici ma anche per gli intellettuali e i simpatizzanti del partito. Lo sport, la moda e ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] sindacale un ruolo che si potrebbe definirg di "intellettuale organico" al ceto padronale, un organizzatore capace "; essi hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso" (Il Giornale d'Italia agricolo, 5 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] In quegli anni entrò pure in contatto con alcuni giovani intellettuali (B. Petranović, S. Ivićeviâ e A. Kuzmaniâ essere seppellito nella tomba che si era fatto costruire nella sua proprietà.
Scritti: Biografia di Gian Francesco Biondi, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , che costituirono una parte non indifferente del suo lavoro intellettuale. Su consiglio del Libri, che aveva continuato (sulle sulla dipendenza di questa proprietà dalla costituzione fisica dei corpi (La fluorescenza è proprietà che dipende dalla ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] atto. Poco più di un mese dopo, acquistata una proprietà nei dintorni, per stendere il rogito il F. si rivolgerà anche come scultore, esaltando al contempo la sua eccellenza intellettuale nell'arte sorella della poesia, mentre l'orazione conclusiva ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] succedersi sempre più complesso dei bisogni (biologici, psicologici, intellettuali) secondo la legge fondamentale della utilità. Dall'affermarsi successivo dei tre sentimenti di conservazione, proprietà e libertà, nasce il diritto, criterio che viene ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Petroni garantendogli stabilità economica e protezione intellettuale, la sua attività a Roma si estese acque del Tevere, sulla loro potabilità e sulle loro presunte proprietà curative. Attraverso quest’opera, Petroni prese posizione in merito a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ché, anzi, in lui le due attività, politica ed intellettuale, proseguirono, almeno fin verso la metà del secolo, di questione delle evasioni fiscali attuate attraverso falsi passaggi di proprietà ad enti o persone non tassabili. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...