Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] chi si dedica a tutte le altre attività e professioni intellettuali e che eviti loro di ricadere negli errori del passato la partitio atque definitio che permette di discernere le proprietà comuni e le differenze, le somiglianze e le dissomiglianze ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] non economica: ad esempio, la divisione del lavoro intellettuale o la differenziazione delle funzioni politiche.In terzo luogo che la causa di tutti i mali siano il mercato e la proprietà privata dei mezzi di produzione; se non si mette a fuoco, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] propria cultura e la propria antropologia e i diritti di proprietà sul patrimonio di scienze, lettere e arti che sembra in Sembra che ad Alessandria si potesse godere tutt'altro clima intellettuale da quello di Antiochia, e ciò era dovuto soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] modalità atte a conseguire i livelli più alti dell'ascesi intellettuale. Tale nuovo orientamento, nel quale la magia naturale è riferire ai loro poteri i mirabilia, che dipendono invece dalle proprietà occulte di erbe e animali e sono da collegare con ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] gli uomini, piuttosto che le capacità intellettuali di questi ultimi; le concezioni del mondo apprende i nomi e in questo modo impara a controllarle, a conoscerne le proprietà e gli impieghi.
La convinzione che esista un legame reale tra il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , nel mondo urbano e in quello rurale, tra gli intellettuali umanisti, ma anche tra molti chierici e religiosi, tra Con la soppressione degli ordini religiosi e della grande proprietà ecclesiastica, fu trasformata l'economia rurale, ora gestita ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] prova empirica e formale: essa condiziona tutta la vita intellettuale e la lotta che l'uomo combatte con Dio contro Questa relatività s'estende anche agli oggetti fisici in quanto le proprietà che li identificano, l'energia e lo spazio-tempo, sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ideati da Hooke: l'igrometro, che sfruttava le proprietà igroscopiche delle barbe dell'avena selvatica per misurare soltanto tali circostanze, ma anche fattori istituzionali e intellettuali. L'importanza delle società scientifiche e degli osservatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] . Tale circostanza, in Cina, fu avvertita nettamente nel mondo intellettuale tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo Zhenhuan 1962). La prima di esse descrive la formazione e le proprietà dell'ombra; la seconda verte sulla relazione tra luce e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] fondamentali, come la libertà, la vita e la proprietà, dalla partecipazione del popolo alla formazione delle leggi, cui si perviene col massimo sviluppo delle possibilità materiali e intellettuali dell'uomo, e che consiste nello sviluppare ‛senza ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...