Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] è costituito dal fenomeno dell’apertura al pubblico o della costituzione di m. e gallerie di proprietàprivata, anche attraverso l’istituto, sempre più diffuso, della fondazione; ai prestigiosi e vitali organismi legati ai nomi di S.R. Guggenheim ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potere e lo mantenne per circa un secolo. La loro base economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietàprivata sorta all’interno del sistema sancito dal Codice Taihō. Già nel 743 la concezione del patrimonio imperiale costituito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] un modello di sviluppo particolare, fondato sulla proprietàprivata dei mezzi di produzione, ma regolato da più alta percentuale di superficie boscosa, il 72%, di cui metà è di privati, il 40% è dello Stato, il resto di grandi società, enti locali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] parere positivo al varo di una riforma della Costituzione che, tra gli altri punti, autorizza alcune forme di proprietàprivata nelle attività economiche dell'isola, fissando un limite di cinque anni per la detenzione delle massime cariche, con ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] , la comunità monastica scomparve quando lo Stato della Chiesa fu incorporato nel Regno d’Italia e l’abbazia divenne proprietàprivata. Fu ricostituita nel 1919 dalla congregazione cassinese, che vi trasferì monaci dell’abbazia di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e talvolta impossibili" (Ch. M. Haar e L. Rodwin).
Il potere di emanare norme relative all'uso del terreno di proprietàprivata è riservato ai singoli stati della federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scritto un economista ungherese, J. Kornai: "Si può mettere fine alla proprietàprivata con una legge, ma è impossibile svilupparla con lo stesso mezzo".
Le imprese private nazionali più diffuse sono di piccole dimensioni e in genere appartengono al ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ) affidato a un nuovo ente (Treuhandstelle) in vista della loro privatizzazione, e l'introduzione del diritto alla proprietàprivata.
Centrale fu l'unificazione economica, con la sollecita introduzione della moneta BRD nella DDR (promessa che era ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] restauro globale integrato del centro storico attraverso l'azione correlata tra comune, stato, soprintendenza e proprietàprivata tramite Uffici di piano locali, competenti e attivi. Queste operazioni risultano ancora più convincenti se confrontate ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] riguarda le Ville Venete, sono stati schedati ben 4000 edifici con caratteristiche monumentali, nella maggioranza di proprietàprivata, che versano in preoccupante situazione di generale degrado, incuria e abbandono. Negli ultimi anni, l'Istituto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...