Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ancora convivono, se pur non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e di controllo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo è un'attività di formazione svolta in aziende private. La varietà di questa casistica rende assai difficile ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , ma la sua gestione era restata autonoma. Inoltre la dottrina predicata da Śākyamuni priva l'uomo dell'istinto della proprietà; anche quando i monasteri assunsero un grande prestigio economico, ciascuna comunità conventuale amministrava liberamente ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] il dente di narvalo, al quale si attribuivano proprietà curative e profilattiche. Gli antichi inventari segnalano alcuni ., dato che si è potuto attribuirle due busti di Cristo (coll. privata; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Benché assai più rare di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sempre soltanto per incarico di una collettività religiosa o civile. Il privato non può andare oltre all'ex voto; ed, anzi, " di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla costituzione del 451-50 che la riservava ai ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] l'arte prodotta nella regione.Nel 561 l'antica B. (privata della Provenza ma dilatata verso N, con capitale a Chalon-sur atelier parigino veniva miniato, pochi mesi dopo l'esemplare di proprietà del duca, un altro codice con lo stesso testo, eseguito ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] da lui seguita con lode, teneva a Livorno dal 1838 circa una scuola privata presso l'Accademia dei Floridi in S. Marco. Il F. fu delle Mozzete, anch'essa dei Corsini, e di Schifanoja, proprietà invece dei Cambray-Digny; e in San Godenzo l'ospitalità ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] politica di urbanizzazione, concedendo in affitto terre di loro proprietà con l'obbligo di costruirvi abitazioni (Redi, 1991a, -276). Ogni ambito parrocchiale risultava composto dalla chiesa, talvolta privata e a due piani o 'a loggia' (Redi, 1991a ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] O della città - St Augustine a Watling Street, St Martin Ludgate e St Gregory - e alcune case private pertinenti a piccole proprietà, nessuna delle quali sopravvive. Le principali realizzazioni di Alfredo il Grande (871-899), rifondatore della città ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e governate da rigidi precetti che investivano anche la vita privata dei membri. L'apprendistato, di cinque o sei anni per e, dal sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi avevano la facoltà di stipulare accordi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ivi, pp. 364-374; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986; M. abbazia di S. Salvatore al Monte Amiata, documenti storici, architettura, proprietà, Firenze 1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...