CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] (1897) del Museo Revoltella di Trieste, in marmo dipinto (come la più antica Wanda Pellerano, del 1886, di proprietàprivata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] sono documentate solo alcune opere, databili intorno all'anno 1930, tra cui una testa di A. Baldini del 1928, di proprietàprivata; ma nel 1933 vinse il concorso per il Monumento al marinaio, di Brindisi, alla cui realizzazione attese insieme all ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] d'un tèmenos, bosco o parco riservato; secondo il Ferri sarebbe stato un tempio; secondo il Romanelli una proprietàprivata; secondo il Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene col relativo parco. Sul pianoro della collina estendevasi un ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] che la devozione personale implicita nel possesso e nell'abbellimento delle reliquie stimolasse il desiderio di considerare proprietàprivata gli splendidi contenitori preparati per le reliquie stesse. Il nome di Basilio, generale al servizio di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] associazioni funerarie che non le chiese e pare che la proprietà di questi fondi fosse acquisita per vie del tutto legali consuetudine seppellire i morti entro i confini di terreni di proprietàprivata, costume che fu più tardi proprio dei cristiani e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Giulia, che si può idealmente completare con quanto si trova nei grandi musei d'Europa e d'America o in proprietàprivata, costituisce una guida sicura e precisa per quanto riguarda la tecnica e il gusto di questa dinastia di gioiellieri neoclassici ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] curavit" (Verr., II, 1, 57).
Il passo verso la considerazione che res populi romani fosse tutto quanto, anche di proprietàprivata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo testimonianza in episodi narrati da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 9 e XXXV, 7 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] penale del), in Enciclopedia Giuridica, XXII, Roma 1990, pp. 1-10; P. Carnevale, Disciplina normativa dei beni culturali e proprietàprivata, in Rivista Giuridica di Urbanistica, 1993, pp. 63-69; A. Mansi, La tutela dei beni culturali, Padova 1993; T ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] un rilievo con la rappresentazione della costruzione di un faro, alla presenza dell'imperatore Traiano, rilievo già in proprietàprivata a Terracina, e che i sarcofagi romani, sempre richiesti per essere riadoperati fin dall'alto Medioevo (Beda, Hist ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] dei guerrieri (E.A.A., iv, fig. 1326) e di un lamento funebre su una singolare làrnax di terracotta di proprietàprivata. Le mani sono qui levate sopra il capo, a simboleggiare il percuotersi e lo strapparsi i capelli, gesto che ritroviamo più ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...