EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e intervennero nell'economia cittadina servendosi dei monasteri. I primi cenobi documentati nelle città emiliane sono quelli femminili, proprietàprivata di nobildonne franche: a Parma Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio Emilia la ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] di ariete). In alcuni piccoli bronzi della fine del VI sec. a. C., tra i quali due strettamente connessi, uno di proprietàprivata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l'ariete sotto il braccio sinistro, il berretto a punta ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] le b. romane più antiche, possiamo dire che quasi tutte quelle del periodo repubblicano, delle quali abbiamo notizia, erano di proprietàprivata, come quella di Emilio Paolo, di M. Licinio Silla, di L. Cornelio Silla, di Cicerone. Di b. di età ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] C. non offrono un'indicazione univoca sulla sua fisionomia. Dei più antichi ritratti, affini fra di loro uno di proprietàprivata, riprodotto da Geiger, rappresenta un pittore con una veste cenciosa nel suo atelier davanti alla tela, mentre dipinge ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] 36, K 26. Stele della Collezione Nani ad Avignone 31: A. Conze, op. cit., ii, tav. 170, n. 88o. Frammenti di stele di proprietàprivata, Atene: A. Conze, op. cit., tav. 171, n. 882. Stele di Aristomache a Edimburgo, Journ. Hell. St., 1885, tav. 13; H ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] con l'Abbraccio tra s. Francesco e s. Domenico (Fano, Episcopio), l'ovale con la Maddalena in estasi (Verona, proprietàprivata), firmato e datato 1606. Sempre a questi anni si fa risalire la prestigiosa committenza della pala per la cappella Nolfi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] presenti nell'antico palazzo dei marchesi di Ceva a Chiusa Pesio, ora sede del Municipio, in un settore di proprietàprivata. La decorazione, in origine un unico lungo ambiente, è attualmente in vista in sei lunette che illustrano diversi episodi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] vista in chiese o palazzi fiorentini e alla presentazione in occasione di mostre di quadri da stanza di proprietàprivata, senza alcun impegno di disegno storiografico per la intera attività del pittore, sembra utile tracciare il profilo biografico ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ma si è nel campo delle pure ipotesi, come già lo era l'attribuzione a S. di una statuetta di proprietàprivata a Berlino (Brückner): si è proposto invece di verificare la diffusione della figura di agonoteta ammantato nelle anfore panatenaiche del ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , l'attenzione sulla possibilità di una origine caucasica (scene di Maria, Mosca già Coll. Uwarow; Cristo in trono, Parigi, proprietàprivata; v. Volbach, Kat., 145; d. a cinque parti, Parigi, Bibliothèque Nationale).
Il d. con la caccia ai leoni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...