CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] Valle in corso Vittorio Emanuele, la sua opera più corretta. Restaurò anche edifici di proprietà Torlonia e di altri e progettò case e negozi ex novo per privati (Verzili, 1875, 1878; Spagnesi).
Il C. fu membro del Collegio degli ingegneri e degli ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] nel 1940. Consiste non solo degli oggetti acquistati dai signori Bliss in un lungo periodo di tempo, ma di nuovi acquisti dal 1940 in poi. Lo scopo della collezione è di illustrare l'arte dell'impero bizantino ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] si ricordano i ritratti di L. Alimonda (coll. priv.), M. Clescovich (coll. priv.), A. Jardis (Trieste, Civici Musei di storia e Catal. dei quadri antichi e moderni e d. oggetti d'arte di proprietà di L. Franellich, Trieste 1885, p. 82 Il Piccolo, 20 ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco)
Pier Paolo Mendogni
Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] L. 7.000, ma continuò a lavorare anche per la committenza privata, come dimostrano i pagamenti a lui effettuati dai principi Meli Lupi di l'oratorio della rocca di Sala Baganza, allora di proprietà ducale, finiti poi a Parma presso i cappuccini.
Fonti ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης)
L. Vlad Borrelli
4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] del Palladio (firmata); 4) corniola Poniatowski, con una testa femminile cornuta; 5) ametista già proprietà del principe di Piombino, ora in Inghilterra (coll. privata), con busto di Demostene; 6) corniola di Napoli, con un eroe ignudo, probabilmente ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...