LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] decorati.
Già in queste norme contenute nel Codice Teodosiano noi possiamo renderci conto come la proprietàprivata incontrasse particolari limitazioni tutte le volte che motivi di pubblico interesse richiedevano la protezione di quelle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Kress, n. 374; Madonna, North Mymms Park, Hatfleld, Mrs. Walter Burns; Nesso e Deianira inseguiti da Ercole, U.S.A., proprietàprivata (L. Venturi, A mythological picture by Y. B., in The Burlington Magaz., XLIX [1926], p. 205); Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] , palazzo municipale) eseguito dopo il matrimonio con Gerolamo Benvenuti celebrato nel 1660, la Madonna con Caterina degli Uberti (proprietàprivata), sul cui telaio compare la data 1674, la S. Lucia e la S. Caterina d'Alessandria del Museo civico ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 1494 con le iniziali "D.B." (interpretabili come Daniele De Bosis), già sulla casa di via S. Croce, ora di proprietàprivata, a Candelo. Ad altra mano affine, sempre della bottega De Bosis, ma invero più felice, parrebbero spettare la teoria di ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] XXIV, 1955-56, p. 147 e tav. IV a; un'anfora del Gruppo delle Anfore Iscritte con satiri e menadi è in proprietàprivata a Basilea; due anfore del Louvre, G. Vallet, Le groupe de Polyphème et la céramique "Chalcidienne", in Rev. Ét. Anc., LVIII, 1956 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e Paolo condotti al martirio - che reca in basso l'iscrizione "Inventum Romae, Pictum Varenae", il cui bozzetto si trova in proprietàprivata a Lago di Tesero - e la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Antonio Abate, dipinti entrambi per la ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] piccola base del Bargello; infine quella recentissima (Cessi, 1961) di un bronzetto con un bel Satiro di proprietàprivata padovana, ove tornano ancora una volta ricordi sansoviniani in una morbida trascrizione pittorica. Controversa infine e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] un affresco. Un certo numero di queste opere resta ancora inedito, e la maggior parte sono di proprietàprivata.
Oltre alle numerose miniature documentate, punti di riferimento per la ricostruzione della personalità artistica di Pellegrino sono ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] artistico e delle opere d’arte, pose un punto fermo nella diatriba tra interesse pubblico e difesa dei diritti della proprietàprivata. Tutt’altro che scevra da difetti, per lo più dovuti agli infiniti compromessi politici sui quali si era fondata la ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] 'Asia Minore proviene presumibilmente un vasetto da balsamo in vetro-cammeo, anche esso riemerso recentemente ed ora di proprietàprivata in Svizzera, sul quale sono raffigurati putti in ambiente di tipo egiziano.
4. - Datazione. - Per la fissazione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...