PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietàprivata [...] alla diocesi, non riuscirono a restituirla alla vita; nel XV sec. la città era completamente deserta, la sede episcopale feudo privato degli Stefaneschi prima e dei Tozzoli di Sant'Angelo poi. Nel XVI sec. i papi, accanto all'erezione delle torri ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di Segni (perduta epigrafe con la firma di Pietro V., datata 1185; Pasti, 1982), a Cori (epigrafe, su un architrave frammentario di proprietàprivata, con la firma "Petrus Ba(s)salletti / et Ioh(anne)s frat(er) e[iu]s fe/ cerunt hoc opus"; Gianfrotta ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Caterina, s. Barbara, ss. Pietro e Paolo, portelle di predella, M.H. de Youg Memorial Museum di San Francisco, proprietàprivata a Vienna, Deu-tschordenskirche di Friesach, 1475-76; S. Biagio e s. Caterina, portella di predella, Tiroler Landesmuseum ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] : H. Luschey, in Bull. Ant. Besch., 24-26, 1949-1951, p. 26 ss. Recupero con la rete su una pyxis a figure rosse di proprietàprivata: C. Clairmont, in Am. Journ. Arch., lvii, 1953, p. 92 ss., tav. 50 s. Pitture pompeiane con l'arrivo a Serifo: G. E ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] la copia della Beata Margherita Maria Alacoque paterna che Giuseppe realizzò per la chiesa di S. Agostino. Di proprietàprivata sono due nature morte firmate, già erroneamente attribuite al G. (Frigieri Leonelli); noti anche altri quadri, di soggetto ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] . Alla stessa epoca potrebbero risalire gli affreschi della chiesetta dei Ss. Carlo e Antonio di Laipacco (Tricesimo), di proprietàprivata, restaurata nel 1870, con la Resurrezione di Cristo, le Tre Virtù teologali e la Giustizia e gli Evangelisti ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] alquanto il catalogo dei C. e di segnarvi qualche punto fermo cronologico.
Le opere più antiche - scomparsa una Pietà di proprietàprivata esposta a Firenze nel 1706 (Borroni Salvadori, 1974) - sono la Trinità in S. Iacopo Sopramo (fat. Brogi 19.918 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] perugine più prestigiose vantavano suoi dipinti. Il Mancini cita due tele nella sua collezione e diversi altri dipinti in proprietàprivata a Città di Castello, tra cui una Testa di s. Giuseppe con il Bambino dai notevoli tratti lanfranchiani.
Il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di diversa qualità. Per l'individuazione e lo studio della parte spettante al L. viene in aiuto un taccuino autografo di proprietàprivata (a tutt'oggi inedito: Calegari, 1999) che con i suoi 160 disegni a matita, schizzi per arredi e per decorazioni ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] di questa trasformazione: il primo era che il piano del G. prevedeva l'abbattimento di numerosi edifici di proprietàprivata in un periodo in cui questa era considerata inviolabile. In secondo luogo la situazione economica del Regno era estremamente ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...