CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] studio di Tiziano, Enrico III in una vetreria di Murano, e un fregio con putti (disegni e bozzetti a Venezia, proprietàprivata).
In conformità al suo eclettismo il C. si cimentò anche nelle copie da dipinti celebri; e per incarico del governo copiò ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] ); da quello manoscritto presso l'Archivio svedese di Ritratti (Stoccolma), dove sono elencate le opere di proprietàprivata in Svezia, e da quello del Museo Nazionale di Stoccolma (Nationalmusei Miniatyrsamling den Wicanderska Samlingen och Museets ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] un tempio antico ai Civici Musei di Reggio, e un altro disegno, rappresentante Ingresso a galleria circolare, di proprietàprivata a Reggio.
La concezione neoclassica, di diretta derivazione fontanesiana, che è alla base della sua visione scenica si ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] gli utili erano devoluti direttamente al popolo. È ormai accertato infatti che i beni del sottosuolo, anche se in proprietàprivata, erano considerati beni comuni. Sappiamo anche che Temistocle, nel 483, dopo il ritrovamento delle più ricche vene di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] nel Museo d'arte industriale Davia Bargellini di Bologna, l'altro, con qualche variazione soltanto nell'abbigliamento, di proprietàprivata (Riccomini, 1965, tavv. 98, 99). Un terzo busto di cera "vestito di panni" sarebbe il ritratto del Decano ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] per esteso di precise indicazioni, della attivissima bottega dei Bergantini: una coppa su piede con orlo rovesciato di proprietàprivata a Parigi, con la raffigurazione del Sacrificio di Marco Curzio dipinta in turchino di varie gradazioni, grigio ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] già attribuito a Francesco del Cairo e restituito al C. da Valsecchi (p. 273, fig. 121 d).Al S. Francesco di proprietàprivata a Varese, anch'esso d'assunto ceranesco e vicino nel tempo al S. Mauro di S. Simpliciano, segue il S. Francesco riceve ...
Leggi Tutto
CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] Museo dell'istituto d'arte).
Acquistò fama di corretto modellatore. Testimonianza di ciò sono alcune caricature ora di proprietàprivata, in terracotta colorata a imitazione di Sbravati, e la decorazione con statue di terracotta e ornamenti in stucco ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] . si ricordano Isabella Orsini e il suo paggio (1878), nel Museo Revoltella di Trieste, e Attendolo Sforza (1879), di proprietàprivata. Maggior successo ottenne la sua più matura pittura di genere alla quale il B. prevalentemente si dedicò: anzi uno ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Θάλεια)
A. P. Vianello
5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] 'esso al museo di Napoli agita in preda all'estasi il tirso e una fiaccola. Su un vaso proveniente dall'Etruria, di proprietàprivata, viene afferrata da un satiro mentre fugge (S. Reinach, Rép. vases, ii, 302).
Si è voluto avvicinare a T. anche la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...