Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] moderno - dalla famiglia al mercato del lavoro, alla proprietà, al parlamento (v. Saraceno, Il genere..., 1988 (a cura di), Interferenze: lo Stato, la vita familiare, la vita privata, Milano 1979.
Banks, O., Faces of feminism: a study of feminism as ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) di Louis Malle, La proprietà non è più un furto (1973) di Elio Petri, La grande bouffe (1973 ha iniziato un'avventura giudiziaria tortuosa e non priva di conseguenze economiche.
La tregua succeduta all'aspra ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] inizialmente adibite a uso contabile, per tenere nota delle proprietà del singolo o della comunità. Ciò ha fatto quelli esposti (iscrizioni e manifesti) ai documenti pubblici e privati, alle epistole, alle tavolette cerate usate nelle scuole; ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] italiane.
repertorio
Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, introduce la libera scelta del fornitore di energia elettrica per i privati cittadini e le imprese con meno di 50 dipendenti e un ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] classi di attività è molto netta: la prestazione dei 'servizi destinabili alla vendita', a prescindere dalla proprietà o dalla natura pubblica o privata del servizio, passa per il mercato e ha un prezzo come corrispettivo. La prestazione dei 'servizi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] della vita rurale debitamente descritti e illustrati in registri delle proprietà terriere o delle rendite, come il Vieil Rentier d' ., la decorazione dell'edilizia civile pubblica e privata. Ne offre notissima testimonianza emblematica l'affresco ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] e per favorire la mobilità dei ricercatori dal settore pubblico a quello privato e viceversa; (b) un sistema di regole adeguato in materia di gestione dei diritti di proprietà intellettuale risultanti dalla ricerca finanziata con fondi pubblici; (c ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] non definibili mediante norme e principi intellettuali, ma attraverso una proprietà soggettiva dell'essere umano: il gusto, appunto. Nel campo 'arbitrio individuale oppure condizionato dalla sfera privata dell'esistenza. Perché possa realizzarsi e ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] B riceve la chiave segreta (cifrata) e la decifra con la propria chiave privata; (d) A e B a questo punto condividono la chiave segreta di sessione ossia un cifrario che soddisfi le seguenti due proprietà: il costo da affrontare, in termini di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] qualora si ceda di questi ultimi soltanto l’uso e non la proprietà. I s. così resi dalle cose, o meglio dalle persone leve con i loro conquistatores, e Ottaviano organizzò le sue schiere privata impensa, cioè con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...