I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sostegno della produzione nazionale e infine per l’attenzione «allo sviluppo e alla polarizzazione delle forme private ed autonome di proprietà e produzione» piuttosto che all’estensione del «collettivismo di stato»42. Sotto il profilo dei contenuti ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] aiuti, ma anche dei vincoli. Dispone di fondi pubblici o privati, e quasi sempre ha collaboratori più o meno esperti nei oggetti indagati e i vettori-colonna hanno per referente le proprietà. Pertanto una matrice dei dati ha tante righe quanti sono ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] virtù torni sempre a sommo bene e a vantaggio delle cose private e pubbliche; si spieghi quanto sia importante che la Chiesa subì una svolta quando, nel 1922, Arnoldo Burgisser cedette la proprietà a una società che si era costituita a Firenze e di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nelle diverse regioni italiane da istituzioni pubbliche e private di carattere economico e sociale6 e dalla stessa Ottocento, de La valdotaine.
Il prevalente interesse per la piccola proprietà non ha distratto i cattolici dai problemi che la medio- ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il movimento, cioè di dotare le immagini della proprietà fondamentale del corpo vivente, portò i primi commentatori cui ce lo restituisce a un grado di inusitata visibilità lo priva di ogni realtà. "Dovrebbero fare dei concorsi di bellezza anche per ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] umano e quello umano è data dal fatto che la proprietà di quest'ultimo nelle società moderne non può essere alienata. La distinzione tra tasso di rendimento sociale e tasso di rendimento privato è legata al modo in cui vengono considerati i sussidi e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] realtà i confini tra Stato e società, tra pubblico e privato appaiono oggi assai più incerti e confusi, e sembra quindi un interesse nel benessere del paese. Capacità contributiva e proprietà, istruzione e sesso (ma in alcuni casi anche appartenenza ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] giuridica corporativa (artt. 3-6); qualifica l'iniziativa economica privata come strumento dell'interesse nazionale e la rende responsabile di fronte allo Stato, funzionalizzando la proprietà e l'impresa (art. 7). Questo documento ideologico per ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del giorno, data con un certo sfarzo e con molta proprietà, intermezzata da musica classica, eseguita da cori e da la si recita, non sempre, poveramente tradotta, in italiano. Privata così del fascino della lingua latina e dell’emotività del canto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la famiglia, l’educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività si fa Dio». Qualche giorno dopo, ricevendo in udienza privata Jacques Maritain, al quale aveva scelto di consegnare il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...