rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] nel dominio dei partiti comunisti i quali, facendo leva sulle masse operaie e contadine, hanno infine abolito la proprietàprivata e il capitalismo. Inoltre hanno collettivizzato l’economia, ponendone le redini nelle mani dello Stato a sua volta ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] vediamo bene da quale discorde concerto provenga l'esaltazione della proprietà. Vi ha la sua parte l'‛ordine naturale delle di vista, la messa sotto accusa delle ideologie è dunque priva di senso.
Costrette dalle sfide della natura e dai conflitti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sviluppo, in collaborazione e su finanziamento di enti pubblici e aziende private. La rete degli enti di ricerca pubblici è stata creata in . L'astrofisica si fonda sempre maggiormente sulle proprietà delle particelle elementari, mostrando così che lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da dissodare. Dopo la metà del X secolo, diventa sempre più difficile garantire la stabilità della proprietàprivata. L'insieme di queste contraddizioni gioca un ruolo differenziato nel favorire un reale cambiamento strutturale: l'incastellamento ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . In una società ordinata direttamente da Dio, immobile nella gerarchia sociale42 finalizzata al premio celeste, sono necessarie la proprietàprivata, la carità, la giustizia. La carità e la giustizia sono gli strumenti per affrontare e risolvere la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ‒ la nascita della città in Italia sarebbe stata contemporanea e intrecciata, in più modi, con l'affermazione della proprietàprivata della terra. Un altro aspetto da valutare è il rapporto intercorso, una volta affermata la scelta urbana, tra la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è dunque certa (se non addirittura automatica!) poiché tutto è per definizione risolto nella società socialista, dove, scomparendo la proprietàprivata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo, l ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] favore di tutti gli uomini rispetto al diritto di proprietàprivata»54.
Il convegno di Loreto del 1985 rende iscrive nella più generale tendenza di Giovanni Paolo II di non privarsi, nella fase finale del pontificato, di quei collaboratori di fiducia ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , contrariamente a quello che sostenne Friedrich Engels nella sua celebre polemica contro Eugen Dühring, non è stata la proprietàprivata a generare le classi e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, bensì lo Stato in quanto violenza pianificata ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza distributiva propria di tale teoria, l'interpretazione che essa propone del modo in cui l'organizzazione della proprietàprivata di una comunità può garantire l'eguale trattamento di tutti i suoi membri. Se si accetta tale interpretazione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...