Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dell'estrazione del sale, della ceramica, della lacca e della tessitura; nonché, dal periodo Stati Combattenti, la proprietàprivata della terra, la crescita demografica e l'urbanizzazione. Va ricordato, però, come per alcuni ancora non sia stato ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] ; d) in una differenziazione dell'accesso alle risorse e al loro controllo che però non comporta l'istituzione della proprietàprivata (v. Service, 1962, pp. 163-165).
La nascita dello Stato
L'apparizione dello Stato primitivo coincide non solo con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dal punto di vista del commercio, la sua produzione era invece piuttosto diversificata. Piccole fattorie di proprietàprivata dello stesso agricoltore vengono raramente menzionate dalle fonti. Sebbene i grandi progetti coloniali, dal IV sec ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] termine compare anche a Cnosso e a Tirinto e indica la proprietà del palazzo, mentre il primo, che è sostituito a Cnosso, sembra indicare la terra oggetto di proprietàprivata. Possiamo quindi distinguere le attività agricole legate al palazzo da ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] la bandiera dei movimenti socialisti, che hanno teorizzato – sino alla prima metà del 20° sec. – la scomparsa della proprietàprivata e del libero mercato, nella convinzione che la vera libertà potesse scaturire soltanto dall’uguale possesso delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che derivano da un’attività economica intrapresa da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si Atiyah-Singer, che lega la geometria delle varietà differenziabili alle proprietà degli operatori ellittici definiti su di esse.
Musica
L’a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] essere espressa (contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata) o tacita (quando il chiamato all’eredità compie un atto che familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni (art. 540 c.c.). Le ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] singoli, relativi a una qualunque attività individuale o privata ma anche problemi concernenti le decisioni che interessano tipo chimico (r. chimico), le conseguenze dipendono da proprietà delle sostanze e da fattori come localizzazione o clima. ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] richiede un quadro legislativo chiaro, che tuteli i diritti di proprietà e definisca le regole dell’interazione sul mercato. La nozione politica economica, che mira a comporre elementi d’iniziativa privata e d’intervento pubblico. Il concetto di c. ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] imprese soggette a registrazione, il trasferimento in proprietà o in godimento dell’a. può essere contratti di trasferimento redatti in forma pubblica o per scrittura privata autenticata debbono essere depositati nel registro delle imprese entro ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...