Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] internazionale. Al 2025 le oasi del WWF Italia sono oltre cento, ricoprendo circa 27.000 ha di territorio (di cui 6500 ha di proprietà del WWF) -, a creare un sistema di aree protette complesso e articolato, il più vasto gestito da un'associazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] necrologio, e poi Das Eigentum (1990), la proprietà: "La mia proprietà, adesso, siete voi ad averla in pugno". bie wu xuanzhe (1985, Non hai scelta) inaugura un filone ironico non privo di una certa dose di cinismo; a lei si deve anche Hundun jia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (riva destra). Le mura sulla destra tagliavano in due le proprietà del convento di Saint-Martin-des Champs e del Temple, toccavano anche tutte le discipline dell'arte musicale. Essa è scuola privata e a pagamento, dotata d'un certo numero di borse di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] concetto di classe di omomorfismi tra le Σ-algebre che soddisfano le proprietà delle operazioni.
Formalmente, se X è un insieme di nomi to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ha registrato sensibili incrementi, assorbiti dal t. privato insieme alle perdite di traffico dei servizi pubblici. da un elettrodo costituito da una lega metallica, con proprietà di adsorbire idrogeno; le prestazioni di queste batterie sono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la Galleria dell'Accademia di S. Luca, che è rimasta in proprietà dell'accademia stessa.
L'Accademia di Belle Arti, in Perugia, ma anche le riunioni di professionisti e amatori, i concerti privati e pubblici, le scuole di musica e anche alcuni teatri. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di servizio elementari dette celle.
Le celle satellitari per aree prive di infrastrutture a terra hanno diametri di dimensioni tipiche da la falsità di sue copie illegali), e ha proprietà in qualche misura simmetriche rispetto alla firma elettronica, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ., quando F. Klein definisce la geometria come studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, linea diverrà pura lunghezza senz'altre dimensioni, la superficie sarà privata di spessore, ecc. A sua volta il numero, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei p. continua a considerare l'animale come un bene oggetto di proprietà, in quanto punisce l'uccisione o il danneggiamento di animali altrui ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'area; dall'altra tutelare i diritti della proprietà, la Port Authority of New York and New l'opinione pubblica. Alla fine, con una decisione discutibile ma non priva di risvolti pratici, l'effettivo incarico della ricostruzione è andato a una ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...