• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [17]
Storia [13]
Lingua [13]
Temi generali [13]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Algebra [5]
Economia [8]
Filosofia [8]
Geografia [7]

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] o per le sue applicazioni, sono validi nelle varie classi di spazi che si ottengono; anzi talvolta queste proprietà hanno riflessi anche negli spazi che solo ammettono estensioni in spazi appartenenti a tali classi. Importanti per questo motivo sono ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

GRAFO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFO Francesco Speranza . Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] insieme delle coppie di elementi associati nella relazione: esso è privo di spigoli in parallelo. Le proprietà delle relazioni si traducono in proprietà dei g.: per es., la relazione è riflessiva se e solo se per ogni vertice del g. v'è un laccio. Un ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SUPERFICIE SFERICA – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFO (3)
Mostra Tutti

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] , se A è l'insieme i cui elementi sono caratterizzati dalla proprietà di non appartenere a se stessi, sorge il problema di stabilire che, in una data struttura, denoti una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva e che permetta la sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ); la logica K+□p⊃□p risulta invece completa rispetto a tutte le strutture che sono riflessive, transitive e dotate di almeno un punto terminale, ma questa proprietà è definibile solo al secondo ordine. Le logiche in cui □ è interpretato come 'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Computazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazione, teoria della Fabrizio Luccio La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] come ⌝L=Σ*−L. I linguaggi si indicano specificando le proprietà che caratterizzano le loro parole, per esempio: [2] formula simbolo D1∣−*D2, ove la relazione ∣−* è la chiusura riflessiva e transitiva di ∣−. Si definisce così il linguaggio accettato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] punto w di un modello ⟨W,R> se e solo se R è riflessiva. L'enunciato □α→□□α, che caratterizza S4, vale in ogni punto di un ⟨W,R> se e solo se R soddisfa tale proprietà. Chiaramente, ciò che la formula asserisce (possibile implica necessario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] definita una s. d’ordine se è ivi definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri definita una famiglia di sottoinsiemi che godono di certe proprietà rispetto alle operazioni di unione e di intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
riflessivo
riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
riflessività
riflessivita riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali