Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] 'evento. Trattasi di una matrice quadrata caso × caso, che assume caratteristiche diverse a seconda delle proprietà attribuite agli archi: a) matrice simmetrica binaria nel caso di archi non orientati; b) matrice asimmetrica binaria nel caso di archi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] Esse si dividono secondo due principali modalità: divisione simmetrica, che permette la generazione di due cellule della laminina 5; le cellule corrette geneticamente riacquistano le proprietà adesive tipiche delle cellule sane e sono in grado ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] volume uguale ad alte concentrazioni di detergente (la spugna simmetrica, analoga a un paramagnete) ma di volume diverso a quanto a lungo si possa osservare il sistema, le sue proprietà continueranno a evolvere. Dagli anni Settanta del Novecento in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro prevale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] raccolte del rivale Borghese. Ai marmi pertinenti alle precedenti proprietà dell'area pinciana e alle sculture provenienti dalle dimore trionfali, funzionali al raccordo tematico con la simmetrica sequenza visiva del piano nobile. Dipinta al centro ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] possono esistere due configurazioni alternative caratterizzate da una modificazione simmetrica o asimmetrica. La lisina può accettare uno, due della cromatina e, quindi, di influenzarne le proprietà regolative.
In accordo con ciò, recentemente sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] assume che questo campo gravitazionale 'riducibile' possieda le stesse proprietà fisiche di quello 'irriducibile' intorno a un corpo pesante, equazioni dello spazio vuoto per il caso di simmetria assiale con una soluzione statica con due singolarità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , suo malgrado, a stabilire un certo numero di teoremi e proprietà di quella che oggi si chiama geometria non euclidea.
Dopo la di elemento lineare
dove gij è una matrice simmetrica definita positiva, denominata in seguito 'tensore metrico'. ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] di un insieme di afferenti primari, i neuroni con differenti proprietà modali vengono segregati in zone diverse all'interno dell'area. tomography). Una paziente con lesioni bilaterali e quasi simmetriche che includevano quest'area era stata oggetto di ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] del nucleo e che avvengono intorno a un asse di simmetria (fig. 5). Dalla rappresentazione a gas di Fermi mesoni e quark, e permette di studiare con notevole precisione le proprietà del nucleo; fasci di muoni μ giocano un ruolo analogo nell'indagare ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...