ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] visione frontale e bidimensionale e con un'accentuata struttura simmetrica - furono copiate e ricopiate da un manoscritto all' alle immagini delle piante brevi notazioni circa le loro proprietà curative.Il più antico e. figurato noto della tradizione ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] del protagonista (alle quali corrisponde la simmetrica violenza delle istituzioni).
Accade frequentemente che e architecture-in-motion, Lindsay precisa che il movimento ha la proprietà di mutare la natura stessa delle arti tradizionali. La sua idea ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Klein nel Programma di Erlangen e tendevano a presentare la geometria come lo studio delle proprietà di uno spazio invarianti per un gruppo di simmetrie (isometrie, affinità, proiettività). È in questo ambito che si inserisce la nascita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] o immagini molto regolari, in quanto produrrebbe una decomposizione fortemente discontinua.
Un'altra proprietà che è utile nell'analisi delle immagini è la simmetria. La trasformata wavelet di un'immagine speculare non è la trasformata wavelet ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] triploblastici, invece, le cellule perdono le proprietà caratteristiche di istotipi differenti per assumere è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] la relazione sintattica del sintagma anteposto – «unitamente alle proprietà di selezione semantica del verbo» (Benincà 1993: 267), , la dislocazione a destra non va considerata ad essa simmetrica, né sul piano sintattico, né su quello della struttura ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] normale):
[3] formula.
Poiché la funzione gaussiana è simmetrica intorno al suo valore massimo, quest'ultimo coincide con merita di essere esaminata.
Innanzitutto il sistema presentava ottime proprietà di stabilità. L'elettrone, e in seguito anche ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] anni Sessanta, in innumerevoli libelli e satire, simmetrica ai suoi interventi in clamorosi casi giudiziari contro della vita economica, riservante loro il godimento della proprietà e degli altri diritti individuali, la garanzia delle leggi ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] di questo tipo la microstruttura è quasi sempre simmetrica e viene classificata indicando il valore medio del In questo caso rivestono una notevole importanza la natura e le proprietà dei solventi usati, la cui scelta si restringe a quelli che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] in cui è definita una distanza tra due punti, che gode di tre semplici proprietà: la distanza tra due punti distinti è positiva, e tra un punto e sé stesso è zero; la distanza è simmetrica (la distanza tra a e b è uguale alla distanza tra b e a ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...