grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] l’arco risulterà orientato e rappresenterà una relazione non simmetrica tra i nodi suoi estremi (graficamente sarà rappresentato Se il grafo G è semplice, planare, connesso e ha la proprietà che ogni arco è confine di due differenti facce, allora il ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] degli L-aminoacidi, con proprietà diverse dai D-aminoacidi: ciò significa che le trasformazioni chimiche dell'organismo umano possono coinvolgere solo una delle due classi di forme simmetriche. La simmetria dissimula pertanto elementi asimmetrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] concettuale più adatto a descrivere le proprietà dei costituenti fondamentali della materia.
di gauge: ogni interazione fisica è caratterizzata da una trasformazione di simmetria locale, la materia si trasforma localmente da una configurazione a un’ ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] intorno alla figura di G. Balla. Questi studi (di proprietà della famiglia), rimasti allo stadio di "fantasie" e di appunti articolati nei quali è assente ogni memoria della regolarità simmetrica accademica, come pure il non realizzato progetto per ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] nella teoria dei campi, quantità che si conserva, associata a una proprietà d'invarianza della densità di lagrangiana: v. corrente nella teoria dei -q, nell'interno del conduttore (fig. 1), simmetrica a +q rispetto alla superficie (quale si avrebbe se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] idrostatica e della statica, in particolare all’esame delle proprietà meccaniche del piano inclinato. Mentre in ambito matematico Se si toglie la parte inferiore della catena, che è simmetrica a quella superiore, si avrà che la parte AB della catena ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] individuata in base a proprietà semantiche e sintattiche, indipendentemente da altre proprietà formali, in primis struttura con soggetto singolare sospende la lettura reciproca, e dunque simmetrica, dell’evento. In questi casi entrano in gioco altri ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] del tipo di coordinate considerate, delle particolari proprietà che si vogliono mettere in evidenza nell' v. cosmologici, modelli: I 804 c. ◆ [RGR] V. riemanniana massimalmente simmetrica: v. cosmologici, modelli: I 804 d. ◆ [RGR] V. riemanniana ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Matrice d'i.: matrice simmetrica 3╳3 che rappresenta il tensore d'i. (v. sopra: Assi principali d o giratore. ◆ [MCC] Tensore d'i.: descrive le proprietà d'i. per rotazione, correlando il momento angolare di un ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] Una circonferenza è simmetrica rispetto al proprio centro e rispetto a ogni retta passante per esso. Indicando centro è detta diametro e ha la massima lunghezza 2r. Tra le proprietà delle corde si ricordano le seguenti:
• due corde sono uguali se ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...