OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] epifisaria provvede all'allungamento dell'osso, perché ha la proprietà di produrre in ciascuna delle sue due facce nuovo tessuto è nota la cosiddetta osteocondrite sifilitica quasi sempre simmetrica, che si manifesta con una ipercalcificazione della ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , indicato col simbolo Q, che è diviso in due metà simmetriche da una membranella analoga al teloframma, ma più sottile (0,2 quali sono in grado molto eminente dotati di quella proprietà che si dice contrattilità. Infatti questi organi, sotto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] q∞, mentre il piano (x, z) è il piano di simmetria (dell'ala, o della combinazione ala-fuso), chiamiamo piano di Mach corrente è a prora arrotondata oppure a prora aguzza. Alcune proprietà tipiche del flusso sono analoghe nei due casi, come appare ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] k moltiplicatori δ.
Il procedimento dei moltiplicatori di Lagrange è eminentemente simmetrico e questo è già un gran pregio; esso ne ha anche
E viene anche da sé che tutte le proprietà che noi abbiamo riscontrate come caratteristiche dei poligoni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ha:
avendo indicato con d la distanza dall'asse di simmetria del baricentro di metà sezione di area totale A.
S' che: 1) se x, y, z ∈ G, è ((x, y)μ, z)μ = (x, (y, z)μ)μ (proprietà associativa); 2) se x ∈ G, è (x, u)μ = x, (u, x)μ = x; 3) se x ∈ G ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] delle singole proprietà delle unità elementari di un sistema implicava la conoscenza delle proprietà del sistema; Mosca oltre un milione.
All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché il ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di alcuni Anfibî e specialmente dei Camaleonti, è dovuto alla proprietà che le cellule cromatofore hanno di spostare i granuli di pigmento ; d'altra parte la disposizione caratteristicamente simmetrica delle macchie, parla per una partecipazione del ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] molto più semplicemente e rapidamente, di apposite tabelle e delle proprietà fondamentali delle trasformate, che non è il caso di richiamare e tenendo presente che la parte di curva T(−jω) è simmetrica rispetto all'asse reale della T(jω), poiché T(s) ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] statico delle membrane di rivoluzione, che gode di proprietà singolari e interessanti.
Anzitutto le varie strisce Questo fatto è facilmente comprensibile nel caso di forze esterne simmetriche rispetto all'asse. Le strisce secondo i paralleli sono ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] batraciano o a bisaccia, ecc. Dunque una delle proprietà fondamentali della costituzione astenica è quella dell'ipotono si notano i seguenti particolari.
La testa è in complesso simmetrica e di proporzioni armoniche. I 3 piani della faccia sono ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...