SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , possiamo dividere le particelle, per quanto riguarda le proprietà di s. delle funzioni d'onda di sistemi a molti corpi, in due classi generali: a) bosoni, descritti da funzioni d'onda a molti corpi, simmetriche sotto lo scambio di due particelle; b ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] intorno alla casa non sono disposti in rigide e grandiose simmetrie, ma, disegnati in settori brevi, si distendono sulle pendici da Vittorio Amedeo II su disegno dello Juvara, ora di proprietà Agnelli e la "Tesoriera" a Pozzo di Strada (Torino) ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] è quello che deriva dal fatto che per una proprietà particolare dei profili a sviluppante, essi restano coniugati tra l'asse di rotazione della ruota e l'asse di simmetria della dentatura, ecc. La macchina Sauer rappresenta poi un dispositivo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] un accordo abbastanza soddisfacente, dato il semplicismo del calcolo.
Sulle proprietà dei composti polari, ha enorme importanza il grado di valenza , perché gli atomi di ossigeno si raggruppano simmetricamente intorno all'atomo centrale. Lo schema che ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] è prismatica o cilindrica; sempre ha un asse di simmetria rispetto al quale si definisce la sollecitazione realizzata durante la raggiungersi del limite elastico, si hanno modificazioni delle proprietà magnetiche e un diverso modo di comportarsi all' ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] formale che fornisce le componenti del tensore di Riemann, ecc. Nelle varietà a connessione lineare simmetrica il tensore di curvatura gode di proprietà analoghe a quelle del tensore di Riemann. In particolare valgono per esso le identità di Bianchi ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] una dall'altra per la diversità di una proprietà fisica, mentre tutte le altre proprietà sono identiche, e cioè per il fatto 'acido fumarico per ognuna delle quali esiste un piano di simmetria, orizzontale per il primo, diagonale per il secondo; ne ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] effettivamente all'equazione funzionale proposta.
È da osservare che le proprietà degli operatori f(D) valgono, più in generale, per (n) [y (t), a1, a2,..., an] è una funzione simmetrica (analitica) degli n indici di derivazione a1, a2,..., an. Per ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] campo stimolante può essere caratterizzato da più d'una delle proprietà elencate.
Il concetto di t. viene spesso applicato al due espansioni cefaliche) e lo si muove lentamente e simmetricamente, l'animale si sposta secondo la traiettoria percorsa dal ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] (v. sezione) in media ed estrema ragione (BX2 = AB•AX); trovato poi il simmetrico y di X rispetto ad H, sarà AX la sezione aurea di A Y; piegata allora potranno verificare, con buona approssimazione, le proprietà dei triangoli simili, il teorema di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...