UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] affine e il più prossimo, per le sue proprietà essenziali, agli spazî riemanniani, uno spazio-tempo che spazio-tempo è riemanniano, afferma che è nulla la parte simmetrica
del tensore asimmetrico Rik, costruito con i coefficienti di connessione non ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] possono legare in una molecola la quale non presenta la proprietà di dissociarsi elettroliticamente in soluzione, come analogamente per es. carica nella molecola dell'idrogeno è perfettamente simmetrica e in netta contraddizione quindi con l'ipotesi ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] svariati, nitrocellulose a uguale titolo di azoto e con proprietà fisiche differenti. Oggi si ammette che la molteplicità dei citiamo la difenilamina, le uree sostituite (dietidifenilurea simmetrica, ecc.). Questi composti dànno prodotti di nitrazione ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] ) di ragione; e di questa uguaglianza (e disuguaglianza) vien poi dimostrata la proprietà transitiva (propos. 11, 13), mentre le proprietà riflessiva e simmetrica sono implicite nella definizione stessa (v. uguaglianza).
Va inoltre osservato, che, se ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] 5.
In ogni modo i miofilamenti sono sistemati in simmetria esagonale in numero variabile formando le miofibrille istologiche dotate nervosi. Le attività del tessuto sono legate alle proprietà intrinseche delle cellule, che vengono divise in tre ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] sottoinsieme di elementi che godono di una certa proprietà, p). Non è usualmente compito dell'analisi posto (i, j) cos θ in quello (j, j). Data una matrice A n × n simmetrica, la matrice A(1) = UTij(θ) A Uij(θ), indicando con UTij(θ) la trasposta di ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] che ne risulta molto difficile un'ordinata e simmetrica disposizione fra gli elementi portanti della costruzione; a rampe o ad ascensori. Gestite dall'amministrazione della proprietà immobiliare, queste aziende si occupano anche dei rifornimenti, del ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] , contorno di C. La "funzione di distanza" (Minkowski)
gode delle seguenti proprietà:
In forza delle (3) e (4) la F (x) si dice serie formate con gli elementi di G) è il luogo dei centri di simmetria di Γ; precisamente:
1. se G* è limitato in tutte le ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] essere punti di massimo, punti di minimo o punti di sella, a seconda delle proprietà delle matrici B e C. Occorre osservare, inoltre, che se B non è una matrice simmetrica, la [3] non è più riconducibile a un problema di programmazione quadratica ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] ha la proprietà di rigenerare anche tutte le braccia. In qualche specie un solo braccio ha la proprietà di rigenerare linea sinuosa (nastro ciliato). A questo stadio la larva simmetrica viene detta bipinnaria e mena vita pelagica. In seguito essa ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...