VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] sola equazione del 1° ordine per i campi piani). Nella sua struttura simmetrica quel sistema è:
e i punti singolari sono le eventuali soluzioni in ed in ogni caso risulta giustificata dalla seguente proprietà: la circolazione di v lungo una curva ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] b): essi possono essere cioè considerati v. asimmetrici. Esistono, poi, dispositivi che possiedono la proprietà a) ma non la proprietà b): questi v. simmetrici sono, appunto, i v. propriamente detti.
Un'importante categoria di v. è quella costituita ...
Leggi Tutto
SIMMETRICHE, FUNZIONI
Fabio Conforto
Si chiamano, in matematica e in specie nell'analisi algebrica, funzioni simmetriche le funzioni, di un qualsivoglia numero di variabili α1, α2, ..., αn, le quali [...] godono della proprietà di non mutare di forma, quando le variabili α1, α2, ..., αn vengano sottoposte a una sostituzione qualsivoglia.
Sono esempî semplici di funzioni simmetriche di due variabili le seguenti:
Se infatti in queste funzioni si cambia ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] Nel 1803 l'abbazia fu secolarizzata e nel 1806 passò in proprietà dello stato del Württemberg.
L'abbazia risale nel suo aspetto odierno diede il progetto geniale per il convento, dalla pianta simmetrica, eseguito però solo a metà. Con la chiesa, ...
Leggi Tutto
PERMANENZA, Principio di
È un principio costruttivo dell'aritmetica, concepita come teoria formale e simbolica. Al concetto generale di numero si perviene attraverso una serie di estensioni, per cui, [...] dirette, addizione e moltiplicazione, sono caratterizzate da certe proprietà formali, che costituiscono il fondamento del calcolo aritmetico. Queste proprietà sono: per l'eguaglianza le proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva; per l'addizione le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lato di N-E occupato, da una parte e dall'altra, simmetricamente, da alcuni ambienti e da due esedre di cui una almeno adibita E si univa con gli Horti Maecenatis, che erano già proprietà imperiale; e a N confinava, senza includerla, con la Suburra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . L'edificio mostra spiccati caratteri di regolarità e simmetria e la costruzione dovrebbe aver preceduto, anche se è edificata, segnando forse un allentamento dei vincoli di proprietà, ma nel livello successivo riappaiono case di una certa ampiezza ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] " le definisce Francesco Sansovino, "con la faccia uguale di simmetria, posta su pilastri e colonne di finissima pietra d'Istria, si prescinde da un complicatissimo regime di rapporti di proprietà, di enfiteusi e di servitù fra la casa patrizia ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il ‛dare la zampa'. Oggi, anche se la struttura e le proprietà del TP sono note in maggior dettaglio, non si riesce a trovare invece, nella comparsa di movimenti del lato paretico simmetrici ai movimenti volontari effettuati dal lato sano, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] perché garantisce autonomia di risorse, non ci sono proprietà da cui ricavare quelle necessarie a mantenere una numericamente e degli aurighi, mostrano l'evoluzione rispetto alla simmetrica quadriga dipinta sulla spalliera del trono nella presunta ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...