Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] risocializzazione3.
La scelta legislativa è invece simmetrica alla sollecitazione degli organismi internazionali di ad un allargamento della sfera applicativa della confisca cd. di proprietà, idonea a colpire ogni utilità, anche indiretta e riflessa, ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] come in questo caso da indagini ripetute, indicano le proprietà intrinseche di un test diagnostico, cioè quanto spesso ci Se non vi è publication bias, il grafico ha la forma simmetrica di un imbuto regolare avente come asse di rotazione la media ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] vale a dire la forma, la posizione, le dimensioni e altre proprietà analoghe" (ed. 1693, p. 2), che applicava le tecniche si presumeva ‒ in base ai principî della geografia simmetrica allora ampiamente diffusa ‒ che il bacino occidentale del grande ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] in campo. Ci sono giornali di cui non conosciamo bene la proprietà, mentre è giusto che un giornale dichiari, insieme al nome del termine. E nello stesso tempo, per la forza simmetrica delle cose, trasforma il lettore quotidiano in qualcosa di molto ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] di queste può nascere un organismo completo. Per questa loro proprietà sono chiamate , perché non c'è tessuto o struttura biologica da una cellula-uovo, che è caratterizzata da una simmetria radiale, o cilindrica, e talvolta quasi sferica. Uno ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] giurisprudenza italiana è quindi rilevante solo il danno-evento, con simmetrica esclusione della rilevanza dei cd. danni-conseguenza (ex multis 6, par. 4) e dalla violazione di diritti di proprietà intellettuale (art. 8, par. 3).
L’accordo di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] accompagnato da una massiccia scala centrale a quattro brevi rampe simmetriche e da un gruppo scultoreo, eseguito da I.P Gilardi che continuerà anche in seguito a occuparsi del restauro della proprietà.
Nel 1832 il G. lasciò la Russia dove rimasero ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] con le superiori esigenze costituzionali della funzione di utilità sociale della proprietà (artt. 41 e 42 Cost.) e dello sviluppo della personalità ’intervento della Corte costituzionale in direzione simmetrica e contraria: la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] allegorica delle favole antiche. Questa centralità è simmetrica all’insistenza baconiana (nell’ambito della logica o “natura” è presente.
L’obiettivo è quello di individuare le proprietà che sono comuni a tutti gli enti dotati della natura del caldo.
...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] computazione. In realtà, questa definizione presuppone una totale simmetria e libertà di azione: ciò non è esatto, novembre 1995. David F. Redmiles definisce l’usabilità come una proprietà dei sistemi che li rende sia utili che usabili, oltre ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...